RIDE WITH US 2017 Da Venezia a Bonn, una lunga pedalata per il clima 1 novembre – 10 novembre 2017 TORNA A PASSARE PER BOLZANO LA CAROVANA DI BICI PER IL CLIMA Dopo Copenaghen, Parigi e Torino Ride With Us, la carovana simbolica di biciclette che dal 2014 parte da Venezia e attraversa l'Europa per … Continue reading Ride With Us a Bolzano … e tre, verso Bonn.
Tag: CasaClima
The nature of innovation.
NOI ci siamo! Open Day al parco tecnologico: scoprire l’innovazione altoatesina il 21 ottobre. Toccare con mano la scienza e scoprire come una fabbrica abbandonata si è trasformata in una fucina di idee all’avanguardia: tutto questo sarà possibile sabato 21 ottobre dalle 10 alle 18 al NOI Techpark. Il parco tecnologico dell’Alto Adige in Via … Continue reading The nature of innovation.
My Klimahouse ’17.
Mancano ormai poche ore a Klimahouse 2017, la fiera di riferimento a livello nazionale, che mette in mostra una serie di alternative ed economiche tecniche nell'edilizia in grado di garantire un consistente risparmio energetico. La formula vincente della manifestazione è una giusta miscela tra lo spazio espositivo con le novità di prodotto proposte da 450 aziende di settore selezionate da … Continue reading My Klimahouse ’17.
It’s LUNA day :-)
One city. 16 locations. More than 120 activities. During the European Researchers‘ Night the researchers and scientists of Bolzano will show you how they keep an eye on the big picture while working on the details. Lunga Notte della Ricerca (LUNA) Bolzano | Venerdì 30.09.2016 ore 17-24 1 città. 16 location. 120+ stazioni. The Big Picture … Continue reading It’s LUNA day 🙂
Il clima sta cambiando, ok??
E i nostri edifici sono parte del problema. Lunedì scorso presso EURAC con Daniele Pernigotti, Ulrich Santa (Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima) e Roberto Lollini (EURAC, Istituto per le Energie Rinnovabili) abbiamo preso spunto dalla splendida iniziativa di Daniele e dei suoi amici Ride With Us (da Venezia a Parigi in bicicletta per partecipare alla … Continue reading Il clima sta cambiando, ok??
L’autunno è green con il nuovo ciclo di convegni MDS.
Dopo il buon riscontro della prima edizione del 2014, ritorna l'appuntamento con "Sostenibilità e valorizzazione del patrimonio edilizio", il ciclo di 5 convegni organizzato da Macro Design Studio sempre il giovedì, nei giorni 08.10, 29.10, 12.11, 26.11 e 10.12.2015, presso Progetto Manifattura Rovereto, orario 14:00 - 18:30. Sulla base dei risultati del primo ciclo, ci sono … Continue reading L’autunno è green con il nuovo ciclo di convegni MDS.
Il radon. Se sai come evitarlo, lo eviti.
Risanare edifici dal radon. Il corso specialistico per professionisti delle costruzioni, 24-25 settembre 2015 al TIS di Bolzano (2^ edizione). Forse non tutti sanno che il radon è la seconda causa di tumore ai polmoni (fonti: Ufficio Federale della Sanità pubblica di Berna - CH, Environmental Protection Agency, USA, etc.). E forse non tutti sanno che … Continue reading Il radon. Se sai come evitarlo, lo eviti.
#standard
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle certificazioni di sostenibilità degli edifici, ma che non avete mai osato chiedere. Forse è un po’ lungo ma potrebbe essere questo il sottotitolo del secondo dei convegni sulle costruzioni sostenibili organizzati da Macro Design Studio presso Progetto Manifattura. L’hashtag #standard (perché di standardizzazione, normazione e certificazione si è … Continue reading #standard
Sostenibilità in edilizia. 5 incontri in Manifattura.
Sostenibilità, riqualificazione e valorizzazione degli edifici sono oggi l’asse portante per una strategia di rilancio del settore edile e dell’architettura italiana. Da marzo fino a giugno, per cinque mercoledì presso Progetto Manifattura di Rovereto si terrà il ciclo di convegni 'Sostenibilità e valorizzazione del patrimonio edilizio'. Il ciclo di incontri è organizzato da Macro Design Studio, società di consulenza … Continue reading Sostenibilità in edilizia. 5 incontri in Manifattura.
Dal sole delle Dolomiti a quello del Mediterraneo.
MED in Italy e le altre case solari alla seconda edizione del Solar Decathlon Europe. Durante i 14 giorni del concorso, le case solari progettate e realizzate dagli studenti delle università europee e non solo, selezionate per la fase finale, hanno prodotto circa 5.700 kWh, più del doppio dell’energia consumata: quasi 3.000 kWh, esclusivamente con … Continue reading Dal sole delle Dolomiti a quello del Mediterraneo.