Dal sole delle Dolomiti a quello del Mediterraneo.

MED in Italy e le altre case solari alla seconda edizione del Solar Decathlon Europe.

Durante i 14 giorni del concorso, le case solari progettate e realizzate dagli studenti delle università europee e non solo, selezionate per la fase finale, hanno prodotto circa 5.700 kWh, più del doppio dell’energia consumata: quasi 3.000 kWh, esclusivamente con energia solare. L’energia in eccedenza è stata immessa nella rete elettrica di Madrid.

Solar Decathlon 2012 è stata l’edizione più visitata della storia del concorso, con oltre 220.000 visite a Casa Campo, delle quali 64.000 guidate. Oltre 5.000 bambini di diverse scuole medie di Madrid hanno partecipato alle attività sviluppate per SD Europe, per aumentare la consapevolezza di un uso responsabile dell’energia rinnovabile negli edifici. Le case sono state visitate da oltre 2.000 studenti universitari e oltre 6.000 professionisti del settore delle costruzioni.

La competizione, combattuta fino all’ultimo, è stata vinta dal team di Rhone Alpes, Francia con la casa Canopea. Al secondo posto, a brevissima distanza, Patio 2.12 (Andalusia, Spagna) e al terzo posto MED in Italy (Italia).

La casa MED in Italy

illustrazione Nathan Daniels, Wired

MED in Italy è la casa solare in legno progettata per i climi caldi e realizzata dalle università Roma Tre e Sapienza di Roma, con il supporto dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e con i prodotti, materiali e le tecnologie anche di importanti aziende altoatesine (le strutture e i serramenti di Rubner, i prodotti sostenibili per le costruzioni distribuiti da Naturalia-Bau, gli impianti di riscaldamento a pavimento di Eurotherm). Ecco di seguito alcune immagini della visita del 17 settembre 2012.

il blocco cucina e impianti
gli studenti universitari di MED in Italy durante la visita
il patio esterno

One thought on “Dal sole delle Dolomiti a quello del Mediterraneo.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.