Tag: Collaborative

Biophilia 2020. Il primo Biophilic Camp italiano.

Biophilia 2020. Il primo Biophilic Camp italiano.

Un’immersione nella natura, cinque giorni insieme nei boschi dell’Alto Adige per apprendere e applicare i principi della progettazione biofilica, in un’esperienza che combina biologia e agile management, architettura e psicologia, ingegneria e sostenibilità rigenerativa. Siete pronti per il primo “Biophilic Camp” italiano? 😉 Quando: 9-13 Ottobre 2020 Dove: San Felice (Bolzano), presso Felizitas Durata: 5 giorni … Continue reading Biophilia 2020. Il primo Biophilic Camp italiano.

New Year, new Facilitators.

New Year, new Facilitators.

I nuovi Facilitator del Living Future Italy Collaborative. (English text follows) Cambio alla guida del Collaborative italiano della rete Living Future. A cinque anni dalla fondazione siamo lieti di dare il benvenuto ai nuovi Facilitator italiani, Marco Rossato e Matteo Dalla Libera, che dopo una procedura di selezione sono stati approvati nel nuovo ruolo per … Continue reading New Year, new Facilitators.

ILFI a Klimahouse. La scelta per un Living Future.

ILFI a Klimahouse. La scelta per un Living Future.

Manca una settimana a Klimahouse 2019 (23-26 gennaio), la prima con la partecipazione dell'International Living Future Institute e con un'ospite da non perdere, Amanda Sturgeon, CEO dell'Istituto e autrice del libro "Creating biophilic buildings". Volete seguire la traccia del Living Building Challenge nei quattro giorni di fiera? Ecco dove trovarci: Il desk ILFI in Fiera. … Continue reading ILFI a Klimahouse. La scelta per un Living Future.

Le letture estive del Collaborative.

Le letture estive del Collaborative.

Il Living Building Challenge Collaborative: Italy Vi augura una rilassante pausa di agosto tra mare, montagna, lago, città d’arte e viaggi più o meno lontani, proponendovi una lista di letture estive “must read” per inspirarvi nella ricerca di una sostenibilità rigenerativa. Buone Ferie ! (tra parentesi: chi vi suggerisce il libro 🙂 The Living Building … Continue reading Le letture estive del Collaborative.

Collaborating for a Living Future.

Collaborating for a Living Future.

A brand-new steering committee for the Italian LBC Collaborative. The Living Building Challenge Collaborative: Italy (LBCCI) is a group of local professional volunteers committed to sustainability, education and implementation of the Living Building Challenge. The LBCC Italy provides a unique in person forum to facilitate change in the built environment. LBC is the most progressive … Continue reading Collaborating for a Living Future.

Matera. Benessere e felicità riscoprendo il proprio passato.

Matera. Benessere e felicità riscoprendo il proprio passato.

[Questo articolo, scritto in collaborazione con Giuseppe Larato, Michele Massaro e Michele Scavetta, è la versione estesa in italiano dell'articolo "Matera, Italy: the original Living Community", pubblicato sull'ultimo numero di Trim Tab (vol. 33) dell'International Living Future Institute, che potete leggere qui]. Matera, da vergogna nazionale a patrimonio dell’umanità. Matera rappresenta il paradigma dell'evoluzione di … Continue reading Matera. Benessere e felicità riscoprendo il proprio passato.

Obiettivo nZEB.

Obiettivo nZEB.

Case in legno a impatto zero con Living Building Challenge. Palazzo Rinaldi – Sala verde, Treviso  25 Maggio 2017 ore 16:00-18:00. Stilenatura, azienda trevigiana costruttrice di case bioecologiche in legno ad alto risparmio energetico, organizza un evento in collaborazione con il Living Building Challenge Collaborative: Italy, incentrato sugli edifici a bilancio energetico quasi nullo (nZEB) … Continue reading Obiettivo nZEB.

The future of LBC Collaboratives in Europe.

The future of LBC Collaboratives in Europe.

Join us for the next Living Building Challenge Collaborative: Italy meeting on April 28th, at Centrale Fies, Dro (Trento, Italy) during REGENERATION 2017. Talk with Amanda Sturgeon (International Living Future Institute, CEO), Martin Brown (LBC Collaborative: UK, facilitator), Emmanuel Pauwels (LBC Collaborative: Spain, facilitator). Carlo Battisti and Paola Moschini (LBC Collaborative: Italy, facilitators) will moderate the meeting, … Continue reading The future of LBC Collaboratives in Europe.

REGENERATION 2017. The Conference.

REGENERATION 2017. The Conference.

REGENERATION 2017. The Conference. Riva del Garda, Italy | Rocca di Riva del Garda. Saturday, April 29, 2017 from 9:00 AM to 1:00 PM (CEST) It’s time to imagine a living future and a world of living buildings. The Living Building Challenge is a philosophy, certification and advocacy tool for projects to move beyond merely … Continue reading REGENERATION 2017. The Conference.

REGENERATION 2017 – Apply now!

REGENERATION 2017 – Apply now!

Living Building Challenge Collaborative: Italy with Macro Design Studio and Carlo Battisti is organising the third edition of: REGENERATION , the design competition in Europe entirely based on the sustainability certification standard Living Building Challenge. The competition is open to professionals (architects, engineers, environmental sustainability and landscape experts) in Europe, under 35 years old. The … Continue reading REGENERATION 2017 – Apply now!