La società biofilica

La società biofilica

Imparare dagli altri, imparare dalla natura. Il primo Biophilia Camp.

La biofilia è stata al centro della prima edizione del Biophilia Camp organizzato da Living Future Europe, un’immersione nella natura dell’Alto Adige in Alta Val di Non, lo scorso autunno, per apprendere e applicare i principi della progettazione biofilica, in un’esperienza che ha unito biologia e agile management, architettura e psicologia, ingegneria e sostenibilità rigenerativa.

In un vero modello di collaborazione tra “pari” (senza distinzione tra docenti e studenti) professionisti appassionati di biofilia provenienti da tutta Europa e dall’estero (Belgio, Francia, Germania, Islanda, Italia, Giordania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti) hanno scoperto l’immenso potenziale della biofilia e come attraverso un approccio progettuale biofilico possiamo essere in grado di introdurre elementi della natura nei nostri edifici, ottenendo risultati incredibilmente efficaci di sostenibilità rigenerativa e benessere.

Il fitto programma ha combinato lezioni frontali, formazione esperienziale, workshop, casi studio, outdoor ed esplorazione, progetti di gruppo e storytelling, alla scoperta di se stessi, imparando dalla natura e sperimentando il suo effetto curativo e rigenerativo.

Il tutto adottando un approccio multidisciplinare, che comprendeva biofilia, progettazione biofilica, sostenibilità rigenerativa, architettura, ingegneria, costruzioni, biologia, psicologia, mindfulness, yoga, agile management, formazione indoor e outdoor, circondati dallo splendido ambiente delle Dolomiti e aiutati dai principi del protocollo Living Building Challenge e dalla robusta letteratura sulla progettazione biofilica ormai disponibile.

Biophilia Camp 2022 [LFE]

La natura salverà la nostra società. La società biofilica

La progettazione biofilica sta attirando sempre di più l’attenzione, sulla scia della pandemia globale, come un percorso verso soluzioni rigenerative per persone sane e città salubri. La progettazione biofilica scuote il processo concettuale ponendo nuove domande, provoca nuove riflessioni sulla potenzialità dell’ambiente costruito e invita i progettisti a esplorare i vantaggi della connessione tra essere umano e natura.

Chi si occupa di biofilia e progettazione biofilica attualmente in Italia e in Europa? Ci sono diversi esperti di biofilia che al momento operano per lo più in modo non organizzato, ma al contempo entusiasti di trasmettere questi concetti a clienti e portatori di interessi. Non c’è nulla di segreto o particolarmente riservato, o proprietario dal punto di vista intellettuale, a parte forse qualche metodologia e ricerca scientifica in corso, la conoscenza è accessibile in modalità “open source” ormai in varie aree (si veda la lista di referenze in fondo all’articolo).   

Come Living Future Europe abbiamo rilevato l’urgenza di far emergere questa rete internazionale (o “sistema vivente”, come preferiamo chiamarlo) di persone appassionate di biofilia e progettazione biofilica, sostenendo un cambiamento diffuso nel modo in cui viviamo nelle nostre città. Dato che in genere consideriamo la società civile come il terzo attore, distinto dal governo e dalle imprese, siamo in grado di modellarla in un modo – per questo la “società biofilica” – che ci aiuti a riconnettere la nostra vita con la natura?

La Biophilic Society che LFE ha promosso e facilita è una rete (di nuovo, un sistema vivente) di appassionati, esperti, ricercatori, professionisti della biofilia che opera per porre la biofilia al centro della conversazione sulla progettazione rigenerativa, creando le condizioni per la sua applicazione su larga scala. Basandosi sul rigore della letteratura, della ricerca e di alcuni schemi consolidati, la Biophilic Society lavora per superare i pregiudizi esistenti, rompe i paradigmi, esplora e raccoglie gli esempi dalle migliori pratiche, al fine di spostare l’approccio biofilico fuori da una nicchia, stabilendo un nuovo modus operandi per gli attori dell’ambiente costruito.

The Biophilic Society [LFE]

Quindi, “Biophilic Society” come la visione di una società fondata su principi di biofilia, ma anche come “società biofilica” (alla maniera di certe società di interesse tipiche del mondo britannico).

Qual è la visione? Quella di un’economia (delle costruzioni, ma non solo) dove la biofilia sia l’approccio progettuale comune per prodotti, edifici, e comunità. La missione è quella di creare le condizioni per un’applicazione su larga scala dell’approccio progettuale biofilico mediante una serie di azioni

  • Mantenere riconoscibile questa rete (sistema vivente) di appassionati della biofilia, aumentandone la diffusione capillare.
  • Promuovere la cultura della progettazione biofilica attraverso opportunità di formazione e diffusione, come per esempio il Biophilia Camp e il Biophilia Summit.
  • Sfruttare le sinergie all’interno della rete, ottimizzando l’incontro tra domanda e offerta di servizi di progettazione e consulenza biofilica.
  • Presentare le migliori pratiche sul campo, anche attraverso l’organizzazione del capitolo europeo dello Stephen R. Kellert Biophilic Design Award, il concorso internazionale che premia i migliori progetti di architettura biofilica.

Ogni appassionato di biofilia può fornire il proprio contributo. La Biophilic Society lancia una vera e propria chiamata all’azione, dove ognuno può:

  • Firmare (online) e sostenere il manifesto programmatico della Biophilic Society come membro fondatore, impegnandosi a sostenere questa missione.
  • Condividere il proprio impegno e i valori, per aumentare la visibilità e rafforzare l’identità della rete.
  • Rafforzare la rete (il sistema vivente) per aumentarne la capacità e l’efficacia.
VanDusen Botanical Garden Visitor Centre [VanDusen]

Quali sono le principali attività della Biophilic Society?

Per saperne di più (link e appuntamenti)

I presupposti della società biofilica, cosa è e cosa non è, inclusi visione, missione, obiettivi e attività della Biophilic Society.

Il documento da firmare per aderire alla rete internazionale (il sistema vivente) che crede che riconnetterci con la natura salverà la nostra società.

È in arrivo la traduzione ufficiale in italiano della pubblicazione di Terrapin Bright Green che può essere considerata il documento fondamentale di riferimento sulla progettazione biofilica, un utile strumento per architetti e progettisti italiani.

Avviato nel 2017, è il concorso internazionale promosso dall’International Living Future Institute, che riconosce l’eredità di Stephen Kellert nell’articolazione e nell’applicazione dei principi della progettazione biofilica dell’ambiente costruito. Il concorso premia i migliori progetti di architettura mondiali ispirati dalla biofilia, da questo anno anche con il premio per il migliore progetto europeo, che concorrerà automaticamente per il premio finale durante Living Future 2023 a Washington.

ADLER Lodge Alpe [Carlo Battisti]

La prima edizione del Summit che raccoglie lo stato dell’arte della biofilia attraverso un approccio multidisciplinare tra architettura, arte, psicologia, formazione, moda, arti visive, ecc. Un evento online, per massimizzare la partecipazione e la condivisione, ma anche con momenti di interazione biofilica. Da non perdere.

Dopo il successo della prima edizione, ritorna questa esperienza di immersione nei boschi dell’Alto Adige, tre giorni in compagnia di altri appassionati di progettazione biofilica, per imparare, sperimentare, condividere, tra formazione indoor ed esperienze outdoor. Sono aperte le manifestazioni di interesse.

Scopri le attività di Living Future Europe, la non profit insediata al NOI Techpark Bolzano, che promuove in Europa la cultura della progettazione rigenerativa: eventi di formazione e disseminazione, progetti di ricerca, servizi di consulenza e collaborazioni con attori visionari che operano nell’ambiente costruito.

Cerchi in Italia o Europa un esperto di progettazione biofilica? Dopo il Biophilia Camp, il primo database di professionisti biofilici per consulenza, formazione e assistenza per aiutarti a introdurre correttamente nel tuo progetto elementi di biofilia, che sia un intervento di interior design, un nuovo edificio, e così via.

Una raccolta di referenze, documenti e informazioni gratuite organizzate a cura dell’International Living Future Institute, il partner americano di Living Future Europeo. Un archivio molto utile per leggere, conoscere e mettere in pratica gli elementi di progettazione biofilica.

Per maggiori informazioni: biophilicsociety@living-future.eu  

[Photo by David Marcu on Unsplash]

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.