Bicycles United Against Climate Change.
Quando il 18.03 scorso Daniele Pernigotti, mi ha scritto una mail dicendomi «Per il prossimo ottobre sto organizzando con un amico la pazzia di fare Venezia-Copenaghen in bicicletta, in occasione della presentazione del rapporto finale di sintesi dell’IPCC […]» non ho neanche finito di leggere la mail che avevo già risposto di sì, senza neanche pensarci, per dare il nostro contributo di bolzanini, amici dell’ambiente e abitanti di quella che qualcuno chiama ‘Italy’s green region’. Daniele è esperto di carbon footprint dei prodotti e coordinatore del gruppo di lavoro UNI sulle emissioni di gas serra, il suo amico Claudio Bonato ha un bar a Marghera (VE). I due intraprendenti partiranno da Piazzale Roma a Venezia il 14. ottobre e percorreranno in bici il tratto Venezia-Copenhagen attraverso 17 tappe:
- Venezia – Schio (VI) 14.10.2014 (93 km)
- Rovereto (TN) 15.10 (47 km)
- Bolzano 16.10 (81 km)
- Innsbruck (A) 17.10 (124 km)
- Kochel am See (D) 18.10 (70 km)
- München (D) 19.10 (66 km)
- Ingolstadt (D) 20.10 (89 km)
- Nürnberg (D) 21.10 (104 km)
- Kronach (D) 22.10 (129 km)
- Jena (D) 23.10 (107 km)
- Leipzig (D) 24.10 (91 km)
- Wittenberg (D) 25.10 (76 km)
- Berlin (D) 26.10 (105 km)
- Robel Muritz (D) 27.10 (128 km)
- Rostock (D) 28.10 (104 km)
- Praesto (DK) 29.10 (89 km)
- Copenhagen (DK) 30.10 (83 km)
Perché pedalare fino a Copenhagen?
Perché il 31 ottobre a Copenhagen verrà presentato il 5AR Synthesis Report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change ), documento che raccoglie la sintesi dei tre volumi del V° Rapporto di valutazione sul clima (5AR) la cui pubblicazione ha luogo in diversi momenti a partire dall’ottobre del 2013. Si tratta del più importante documento di analisi del cambiamento climatico a livello mondiale. Venezia e Copenhagen sono due città dell’Unione Europea molto diverse per cultura, ma in qualche modo simili per lo stretto rapporto con il mare che ha segnato il loro sviluppo. Unirle simbolicamente con una pedalata attraverso l’Europa, proprio in occasione della presentazione del 5AR, è un modo per evidenziare quanto i rispettivi destini siano collegati con il cambiamento climatico in atto.
Trovate tutte le informazioni su tappe, percorsi, distanze, altimetrie, eventi, ecc. sul sito di Ride With Us, così come sulla pagina facebook e su Twitter.
La partecipazione
L’idea alla base del progetto è quella di rilanciare sul territorio e sui media nazionali l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul tema del cambiamento climatico. La comunicazione dell’evento è impostata per facilitare per quanto più possibile la libera partecipazione alla pedalata in bicicletta di tutti in modo che, attraverso una chiara indicazione del percorso e degli orari di avanzamento, ognuno possa decidere di partecipare anche solo per pochi km. Ancora maggior significato dovrebbero assumere le tappe giornaliere.
Gli eventi
Ogni tappa, un evento organizzato intorno alla tematica del cambiamento climatico, per discuterne sia gli aspetti scientifici sia quelli legati alle pratiche quotidiane. Il tema dell’incontro a Bolzano giovedì 16 ottobre pomeriggio organizzato da TIS ed EURAC con il patrocinio dell’Agenzia CasaClima sarà ovviamente quello dell’efficienza energetica degli edifici. Gli edifici sprecano circa la metà dell’energia globale. Tecnologie innovative per costruire case più efficienti dal punto di vista energetico sono già disponibili, quindi è il momento di applicarle. Con questo approccio è possibile ridurre fino al 80% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dai sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda, sia nelle nuove costruzioni e nelle esistenti. Grazie a ciò, è possibile combattere il cambiamento climatico.
Nella chiacchierata dopo l’arrivo in bici di Daniele e Claudio (e di chi si vorrà unire) lungo la ciclabile di Bolzano, discuteremo dalle 18 presso EURAC, con Daniele Pernigotti, con Roberto Lollini di EURAC, Istituto per le Energie Rinnovabili e con Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia CasaClima di come è possibile ridurre il forte impatto ambientale degli edifici dove viviamo, studiamo, lavoriamo. Ecco di seguito il programma di dettaglio:
Giovedì 16 ottobre 2014 | Bolzano
Ore 17.30 | Ciclabile all’altezza del Parco delle Semirurali. Accoglienza e pedalata tutti insieme lungo la ciclabile verso l’EURAC.
Ore 18 – 19 | EURAC, Viale Druso 1. Chiacchierata sul tema “L’impatto degli edifici sul cambiamento climatico” con:
- Roberto Lollini, esperto di efficientamento energetico, EURAC
- Daniele Pernigotti, giornalista ambientale e ciclista per l’ambiente
- Ulrich Santa, direttore Agenzia CasaClima
Modera: Carlo Battisti, Cluster Edilizia, TIS innovation park.
Amanti della bici, appassionati di sostenibilità, ciclisti ambientali, … Vi aspettiamo ! 🙂
Ride With Us is an opportunity to remind the importance to maintain a constant high level of attention on climate change. The trip is a sort of path towards the presentation of the IPCC 5AR Synthesis Report which will take place on October 31stin Copenhagen. 17 stages plus conferences or meetings on climate change in several stops throughout the journey. People are free to participate, also only for few km, riding with the organizers to show the personal involvement on the climate change issues.
2 thoughts on “Ride With Us.”