Raccontare i luoghi di un’Italia spesso a portata di mano ma molto molto sconosciuti, i gioielli del patrimonio naturale mondiale, le aree protette, i luoghi in cui il tempo si azzera, la mano dell’uomo si allontana, i ritmi divengono naturali e scanditi dal sorgere e calar del sole, dal passaggio delle stelle. La storia di questi posti italiani dove il tempo non conta è alla base dell’idea affascinante di un progetto che si chiama appunto Italia senza tempo. Angelo Chiacchio, designer digitale presso lo studio NoDesign.net a Parigi, e Walter Molfese, laureando in ingegneria spaziale a Bologna, ambedue lucani, fotografi e video maker, affiancati da Ilaria Navarra per la comunicazione, sono partiti il 12.08.2013 per un viaggio di 7 giorni nel Parco Naturale del Pollino, tra Calabria e Basilicata.

Portando con sé 40 kg di attrezzatura fotografica, hanno catturato la magia di quei luoghi con una tecnica innovativa, hyper-time lapse o hyperlapse, ovvero la fotocamera scatta immagini a intervalli regolari (timelapse) e con lo stesso ritmo si muove lungo un binario. Ne è venuto fuori un bellissimo video, che speriamo sia il primo di una serie, un blog su tumblr con il racconto e le istantanee del viaggio, e un sito (anche in inglese). Per me è di nuovo una bella occasione (grazie a Monica Alba per aver segnalato questo video) per parlare delle aree montane del Pollino, protagoniste del progetto Green Communities del Ministero dell’Ambiente, che un paio d’anni fa ha promosso l’efficienza energetica e le rinnovabili in quattro territori di Calabria, Campania e Sicilia (appunto il Pollino, oltre a Madonie, Cilento ed Alto Tammaro-Titerno) secondo l’approccio delle comunità sostenibili.
La tecnica di realizzazione del video è particolarmente complessa, lunga e laboriosa ed è ben descritta qui. In post-produzione gli scatti vengono assemblati per diventare i fotogrammi di un video (25 scatti al secondo), così il movimento del soggetto ripreso risulta accelerato e lo spostamento della macchina diventa una panoramica continua. Ci sono tante variabili delle quali tener conto: l’intervallo tra uno scatto e l’altro, lo spostamento sul binario ad ogni scatto, i mutamenti astronomici (il Sole, la luce dell’alba, il passaggio della via Lattea …). Lunghissimo è poi il lavoro di post-produzione: le fotografie sono ad alta risoluzione (circa 20 megapixel) e il processo di correzione delle immagini (esposizione, contrasto, bilanciamento colori) richiede circa 70 minuti per una sequenza di 10 secondi, passando attraverso 3 diversi software, che poi verrà montata insieme alle altre secondo la procedura classica. L’alta risoluzione delle foto – dichiarano i due autori – comporta inoltre il vantaggio di poter renderizzare il video in risoluzione 4K (o Ultra HD ), quattro volte la risoluzione Full HD (quella dei nostri televisori). Insomma, dei video destinati ad essere visti sui televisori che devono ancora venire …
Per chi volesse aiutare il progetto Italia senza tempo c’è la possibilità di fare una donazione libera o acquistare la riproduzione delle fotografie più belle o comprare una maglietta con le frasi dei poeti viaggiatori innamorati dell’Italia … Conosci tu la terra dove fioriscono i limoni, gli aranci dorati rilucono fra le foglie scure, una mite brezza spira dal cielo azzurro, il mirto immoto resta e alto si erge l’alloro […] Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn, Im dunkeln Laub die Gold-Orangen glühn, Ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht, Die Myrte still und hoch der Lorbeer steht […] .- J. W. von Goethe, Viaggio in Italia.

‘Pollino Senza Tempo’ (Timeless Pollino) is the first of a serie of video to tell about a hidden side of Italy. Italy is a fascinating country, known for its history and its people, its food and culture, its politics – the good and the bad! But Italy is also a beautiful peninsula, with a Mediterranean nature that makes it very special.
‘Timeless Italy’ is made up of places easily in our grasp, but often times not well known. The places are considered jewels of the world heritage and are protected accordingly. They are places where time seems to come to a standstill and where the hand of man is non existent. Places where the rhythms of nature are marked by the rising and setting sun and by the traveling stars. For us, these places are timeless and they endure and we are here to tell you about them [from the web site Italia senza tempo].
Articoli correlati:
Un volo nella Sagrada Familia (ancora sul time-lapse)