Il Progetto “Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza” si colloca all’interno del Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico (FESR) 2007-2013”, finanziato dai fondi comunitari e nazionali.
UNCEM, con il Manifesto della Montagna e i suoi progetti, è da tempo impegnata a sostenere i piccoli comuni nelle azioni di sviluppo basate su servizi di rating degli investimenti e dei rendimenti delle risorse “in custodia” e sulla riconsiderazione dei livelli di sussidiarietà con i territori urbani. Il Manifesto della Montagna è pubblicato nel libro “La sfida dei territori nella green economy”, a cura di Enrico Borghi ed Enrico Letta, Il Mulino, 2009. Vedi anche l’allegato operativo ‘Valorizzazione sostenibile del territorio’ a cura di Paolo Gurisatti.

Come stabilito nella convenzione stipulata il 28 luglio 2010 con il MATTM Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia, UNCEM, quale beneficiario del progetto, intende offrire un contributo all’attuazione degli interventi finanziati con le risorse del POI Energia e concorrere al raggiungimento degli obiettivi comunitari stabiliti nel pacchetto “clima-energia”. Con un approccio integrato, UNCEM vuole raggiungere i seguenti obiettivi:
a) promozione di interventi integrati finalizzati all’aumento della produzione di FER in territori individuati per il loro valore ambientale e naturale, compresi piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili nelle aree naturali protette e nelle isole minori, secondo l’approccio partecipativo delle Comunità Sostenibili.
b) perseguimento di efficienza energetica ed adozione di nuovi stili/modelli di consumo attraverso interventi dimostrativi su edifici, utenze pubbliche ed ambiti territoriali aventi carattere “esemplare” .

Il progetto si concentra su:
- studi di fattibilità aventi ad oggetto interventi emblematici di efficienza energetica;
- definizione di un sistema di gestione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio forestale delle Regioni Convergenza a fini energetici e climatici;
- attività di disseminazione degli studi, dei progetti e dei risultati conseguiti.
Il progetto segue 3 linee di attività corrispondenti alle voci: territorio, edifici, patrimonio boschivo oltre ad un’attività trasversale di disseminazione dei risultati.
Per quanto riguarda la linea di attività relativa agli edifici, il progetto è culminato nella ‘Diagnosi energetica sulle diverse tipologie di edifici e strutture pubbliche e conseguente predisposizione di studi di fattibilità aventi ad oggetto interventi emblematici di efficienza energetica’. Gli edifici esaminati sono 40, distribuiti nei 4 territori in 32 diversi Comuni.
I territori

Il progetto Green Communities interviene sulle Regioni “Obiettivo Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). In particolare la diagnosi energetico/climatica dei sistemi comunali e territoriali, specialmente montani e marginali, oggetto del POI Energia, è stata effettuata nelle seguenti “aree di intervento”:
- Area Cilento mare e monti (Salerno)
- Comprensorio Madonie (Palermo)
- Area Pollino (Cosenza)
- Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro (Benevento)
Gli edifici dei territori
Dopo una indagine preliminare su più di 130 edifici, la scelta delle strutture da sottoporre ad audit energetico e conseguenti studi di fattibilità è ricaduta su 40 edifici pubblici situati nei Comuni di
- Futani, Magliano Vetere, Perito, Montano Antilia, Pollica, Sessa Cilento, Morigerati, Novi Velia e Omignano (Salerno)
- Castelbuono, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Pollina, San Mauro Castelverde, Campofelice di Roccella, Geraci Siculo e Gangi (Palerno)
- Saracena, Civita, Mormanno, Morano Calabro, San Basile, Castrovillari e San Sosti (Cosenza)
- Sassinoro, Cerreto Sannita, Faicchio, San Salvatore Telesino, Santa Croce del Sannio, Campolattaro, Pontelandolfo e San Lorenzello (Benevento)
Le tipologie edilizie ricorrenti sono quelle delle strutture scolastiche o municipali degli anni ’60 e ’70 ma ci sono diversi edifici di pregio, oltre ad alcuni rifugi di montagna. Dati storici sui Comuni interessati e le descrizioni sintetiche degli edifici analizzati si trovano nella pagina di Facebook Green Communities. Il completamento del progetto e la diffusione dei risultati sono previste entro la fine del 2012.

3 thoughts on “Cominciavano a chiamarle Green Communities”