Un volo nella Sagrada Familia.

A flight in the Sagrada Familia. Ein Flug in der Sagrada Familia.

2013_09_06 immagine 02Albert Brown e Luis Caldevilla, nell’aprile del 2012, hanno avuto accesso alla  Sagrada Família, invitati dal Direttore dei lavori D. Xavier Miralles e hanno  filmato la basilica con un drone e utilizzando la tecnica del time-lapse. Il  risultato è il video seguente, con riprese effettuate da un mini-elicottero senza  pilota, che vola grazie a otto rotori. Un video splendido accompagnato dalle note di Ludovico Einaudi (‘In a time lapse‘, non a caso…) che lascerà a bocca aperta chi ama la Sagrada, Barcelona, Gaudí e l’architettura in genere.

2013_09_06 immagine 01
La Sagrada Família 100 anni fa

La Sagrada Família (vedi anche il sito web dedicato) è una grande basilica cattolica (minore), tuttora in costruzione, capolavoro dell’architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano. Secondo i dati del 2011 è il monumento più visitato in Spagna, con 3,2 milioni di visitatori. I lavori iniziarono nel 1882 sotto il regno di Alfonso XII di Spagna. L’edificio venne iniziato in stile neogotico, ma quando Gaudí subentrò come progettista dell’opera nel 1883, all’età di 31 anni, la ridisegnò completamente. Per il resto della propria vita Gaudí lavorò alla chiesa, dedicandovi interamente gli ultimi 15 anni. Secondo l’auspicio del comitato promotore l’opera potrebbe essere completata, nella migliore delle ipotesi, per il 2032, a 150 anni dalla posa della prima pietra,tuttavia il procedere dei lavori è discontinuo e dipende in larga parte dall’afflusso delle donazioni. Queste le parole di Gaudí al riguardo “No hay que lamentar que yo no pueda terminar el templo. Yo me haré viejo, pero otros vendrán detrás de mi. Lo que hay que conservar siempre es el espíritu de la obra, pero su vida tiene que depender de las generaciones que se la transmiten y con las que vive y se encarna.” Oggi il cantiere è stimato al 65% della sua costruzione.

2013_09_06 immagine 03Antoni Gaudí i Cornet (25 June 1852 – 10 June 1926) was a Spanish Catalan architect born in Reus, in the Catalonia region and leader of Catalan Modernism. Gaudí’s works reflect his highly individual and distinctive style and are largely concentrated in the Catalan capital of Barcelona, notably his magnum opus, the Sagrada Família. Much of Gaudí’s work was marked by his big passions in life: architecture, nature, religion. Gaudí studied every detail of his creations, integrating into his architecture a series of crafts in which he was skilled: ceramics, stained glass, wrought ironwork forging and carpentry. He introduced new techniques in the treatment of materials, such as trencadís, made of waste

Le mie immagini della Sagrada, esattamente 10 anni fa …

2013_09_06 immagine 06 2013_09_06 immagine 05

La fotografia time-lapse, da ‘time’ (tempo) e ‘lapse’ (intervallo), quindi fotografia ad intervallo di tempo, è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione. A causa di questa differenza, la proiezione con un frame rate standard di 24 fps (fotogrammi per secondo) fa sì che il tempo, nel filmato, sembri scorrere più velocemente del normale [Wikipedia].

Il drone (aeromobile a pilotaggio remoto o APR o drone), è un velivolo caratterizzato dall’assenza del pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato dal computer a bordo del velivolo, sotto il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in un altro veicolo. L’inclusione del termine aeromobile sottolinea che, indipendentemente dalla posizione del pilota e/o dell’equipaggio di volo, le operazioni devono rispettare le stesse regole e le procedure degli aerei con pilota ed equipaggio di volo a bordo [Wikipedia].

One thought on “Un volo nella Sagrada Familia.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.