2013 appena concluso e, tra classifiche, bilanci e ‘best of’ … ecco i top 100 innovatori dell’anno secondo Riccardo Luna, dal suo blog su CheFuturo! (di cui è direttore responsabile) del 30.12.2013, al quale Vi rimando. Qui, elencati in ordine, uno per uno, i nomi, le facce e i link dei 100 che stanno, come dice Luna, cambiando tutto.
01) Massimo Banzi (per Luna è l’innovatore dell’anno), l’inventore di Arduino.
02) Silvano Spinelli (per Luna lo startupper dell’anno), di EOS, Ethical Oncology Science, ha sviluppato un promettente farmaco antitumorale.
03) Antonio Prigiobbo, curatore della community di Vulcanicamente, ecosistema integrato di startup napoletano.
04) Riccardo Zacconi, il creatore di Candy Crush e altri giochi on line con la sua società King.
05) Rebecca Zamperini (figlia di Marco), da vedere il suo video alla presentazione di Cambiamo tutto ! a Milano il 02.07.2013.
06) Davide Dattoli, il creatore degli spazi co-working Talent Garden.
07) Elena Favilli e Francesca Cavallo, con Timbuktu hanno vinto a Londra il premio Digital Magazine Award categoria Children.
08) Salvatore Giuliano, il preside del Majorana di Brindisi, ideatore di Book in Progress, libri di testo scritti dagli 800 docenti della rete nazionale.
09) Vincenzo Di Nicola, co-fondatore di GoPago (sistema per pagamenti POS Mobile), che ha venduto a DoubleBeam.
10) Marco Astorri, ovvero la plastica che si scioglie in acqua di Bio-On, vedi la presentazione a TEDxBologna.
11) Francesca Romano e Gioia Pistola. La loro ‘app per fare le app’, Atooma, ha vinto il primo premio al Mobile Premier Award a Barcellona.
12) Carlo Mancosu e il team di Sardex: una moneta complementare all’euro per favorire l’economia locale.
13) Francesco Tassone a Simbario, un paesino di 800 anime in Calabria, ha realizzato con Personal Factory la malta autoprodotta a km zero. Non porto in giro sabbia, cemento o calce (che trovo sul posto) ma solo gli additivi chimici necessari per la miscela.
14) Andrea Bartoli, innovatore sociale che a Favara (Agrigento) ha realizzato un Farm Cultural Park, che è una galleria d’arte e residenza per artisti.
15) Monica Archibugi ha ideato le Cicogne un servizio universale di baby sitting.
16) Massimo Moretti ha creato Wasp, che sta per World Advacend Saving Project. La loro idea: costruire stampanti 3D per stampare in argilla case belle, ecologiche a un costo che tende a zero.
17) Samantha Cristoforetti. Se il 2013 è stato l’anno di Luca Parmitano, il 2014 sarà il turno di Samantha che partirà per una missione lunga (sei-sette mesi).
18) Selene Biffi. Dopo la Qessa Academy di Kabul ora si è lanciata nell’idea di diffondere la conoscenza della scienza usando la rete e la gamification con SpillOver.
19) Max Ciociola. Tre milioni e 700 mila dollari di funding al primo round per la sua MusiXmatch, il più grande database di testi di canzoni nel mondo. Completo di microfono per il karaoke.
20) Francesco Nazari Fusetti. ScuolaZoo, un sito ed un gruppo Facebook che ‘fattura’ quattro milioni di euro e ha 32 dipendenti. Non basta, ora CharityStars, una piattaforma per fare aste di memorabilia di vip con ricavato alle onlus.
21) Federico Bastiani. Social Street Italia ha origine dall’esperienza del gruppo facebook Residenti in Via Fondazza – Bologna’ iniziata nel settembre 2013 con l’obiettivo di socializzare con i vicini della propria strada di residenza.
22) Edouard Wawra – GamePix, la piattaforma social per sfidarsi su migliaia di giochi online e gratuiti. Il più bell’elevator pitch visto, secondo Luna.
23) Andrea Stroppa. E’ finito sulla prima pagina del New York Times, hacker ed esperto di sicurezza informatica. Suo il progetto Uribu, la piattaforma per denunciare disservizi.
24) Francisco Liu e Ampelio Macchi. Hanno inventato OSV (Open Source Vehicle), la prima auto opensource. Nel 2014 arriverà il motore ibrido integrato, un’altra rivoluzione in vista.
25) Paolo Ainio. La sua Banzai è il terzo operatore italiano nel mercato di internet, dell’ecommerce, della pubblicità. Quest’anno ha chiuso un accordo da – pare – 22 milioni di euro con MatteoArpe.
26) Il team di Open Ricostruzione. Una piattaforma con le donazioni per per la ricostruzione post sisma dell’Emilia e con tutti i progetti. Stima del danno vs donazioni ricevute. Voluto da Wikitalia, sostenuto da Cisco, realizzato da Action Aids e Openpolis.
27) Marianne Mirage. La voce soffiata e potente unisce diversi generi musicali. La chitarra è il supporto per creare un mondo autentico dove i testi, le melodie e il canto sono portavoce di tutti i suoi pensieri.
28) Augusto Coppola. Co-fondatore di quello che per Luna è l’incubatore più efficace, InnovAction Lab, che aiuta i giovani del mondo delle università a comprendere il potenziale di mercato di un progetto innovativo.
29) Fabrizio Capobianco. Il primo a fare fortuna in Silicon Valley con Funambol (personal cloud services), che per certi versi anticipò persino Apple. Nel 2013 Fabrizio si è inventato TokTv, il secondo schermo tv applicato al calcio.
30) Antonio Amendola. Ha inventato Shoot4Change, una rete mondiale di fotografi che scattano immagini per cambiare il mondo, raccontando le storie di chi non ha voce. Ha trovato loro una casa, la Casa dei Raccontastorie (storyteller), a Roma.
31) Stefano Firpo e Mattia Corbetta. Alla Segreteria Tecnica
del Ministero dello Sviluppo Economico hanno fatto tanto e bene per rendere la vita più agevole agli startupper.
32) Emiliano Cecchini. Ha realizzato la Fabbrica del Sole, l’idrogenodotto di Arezzo. Ora la prima casa totalmente offgrid: Off Grid Box.
33) Giovanni Gulino (il cantante dei Marta sui tubi). Ha inventato MusicRaiser, una della quarantina di piattaforme di crowdfunding in Italia. Consente agli artisti di farsi finanziare dischi e tour dai propri fans.
34) Chiara Russo e Mara Marzocchi. Ovvero come trasformare un hobby in un format esportato in Europa: Codemotion è forse il più partecipato fra tutti gli eventi di innovazione.
35) Franco Petrucci e Cosimo Palmisano. La loro Decisyion (Accelerate smart decision making) sta fra Stamford, nel Connecticut, e Latina: dopo i 15 milioni di funding della fine del 2012, nel 2013 ha ottenuto una linea di credito di altri 5 milioni per espandersi.
36) Giulia Valente e Stefano Cravero. Tacatì (spesa online a km 0) promuove le botteghe di prodotti alimentari e quest’anno ha avuto un milione di euro da Principia.
37) Marco Bestonzo. E’ il fondatore di Intoino (app che dialoga senza fili con Arduino) e a novembre ha vinto il Webit di Istanbul.
38) Claudio Vaccarella. Ha lasciato Roma e si è trasferito a New York dove si è convinto che le opportunità di monetizzare con il second screen (che lui chiama multiscreen) sono infinite. E’ CEO di HyperTV.
39) Marco Marinucci e Alberto Onetti. Gli animatori di Mind the Bridge, scouting e formazione degli imprenditori in Silicon Valley. Programmi per startups, investitori e manager.
40) Cesare Cacitti. A 3 anni costruiva mulini a vento con chiodi e martello, a 14 ha progettato e realizzato una stampante 3D. Per costruirla ha utilizzato due prismi che ha smontato da vecchi lettori Dvd; sempre con i prismi dei lettori Dvd si era ‘allenato’ costruendo una prima stampante tradizionale. Da seguire su fb.
41) Carlo Cafarella. E’ amministratore di Movie Reading, un’app consente di leggere i sottotitoli al cinema sul tuo telefonino o su degli occhiali ad hoc. E’ il cinema per i non udenti, insomma.
42) Massimo Ciuffreda e Michele di Mauro. Wiman è il social wifi partito dalla Puglia e arrivato a New York e Dubai.
43) Laura De Benedetto. Ha montato MakeTank, il marketplace degli artigiani, ‘il luogo dei makers‘.
44) Jacopo Vigna. Ha costruito su Facebook la community di MilkyWay notte dopo notte. In estate ha avuto 720 mila euro di funding per realizzare uno store di attrezzature per sport estremi.
45) Jacopo Chirici. Rysto è una piattaforma social che semplifica e velocizza operazioni di recruiting e training nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.
46) Manuela Arata. E’ l’animatrice del Festival della Scienza di Genova; una macchina incredibile, ideale per i bambini, che produce formazione, informazione, intrattenimento e idee.
47) Riccardo Prodam. Ha sviluppato decine di brevetti per Unicredit (dove guida un hacklab), il bancomat con la scansione venosa (Papillon) e altre cose simili.
48) Marco Sangiorgio. Collabora con Unterwelt. Ugo è una soluzione di domotica a comandi vocali basata su Arduino e Rasperry Pi. Marco l’ha realizzata per la moglie che non può muoversi.
49) Linnea Passaler. La startupper di Pazienti.it è sparita dalla circolazione per un po’: ha lavorato sodo sul prodotto, migliorato tante cose, cambiato impostazione e i numeri adesso le danno ragione.
50) Giovanni Caturano. SpinVector crea videogame, ologrammi in realtà aumentata, cinema 3D, motion capture, applicazioni GPS e altro ancora.
[continua]
2 thoughts on “I 100 di Luna – parte I.”