
Stephanie Kwolek, la donna che inventò la fibra Kevlar nel 1965, è morta il 18.06 scorso a Wilmington (nel Dalaware), all’età di 90 anni. Kwolek ha lavorato per 40 anni, dal 1946 al 1986, presso la DuPont, la società che ha brevettato il materiale e che la ricorda come «un vero pioniere per le donne nella scienza». Stephanie Kwolek era nata in un sobborgo di Pittsburgh (Pennsylvania) da genitori provenienti dalla Polonia. Da suo padre John Kvolek aveva acquisito il suo interesse per la scienza, mentre da sua madre Nellie Zajdel quello per la moda. Si era laureata in Chimica all’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh. Aveva pianificato di diventare un medico e sperava di poter guadagnare denaro sufficiente tramite un lavoro temporaneo in un laboratorio di chimica per poter poi frequentare la scuola di medicina. Poi la proposta di lavorare alla Dupont, per un’occupazione prima solo temporanea ma che poi trovò abbastanza interessante da rinunciare alla carriera medica. Nel 1995 Kvolek era diventata la quarta donna a ricevere un riconoscimento da parte del National Inventors Hall of Fame (ne fanno parte anche quattro italiani: Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Federico Faggin ed Andrew Viterbi). Durante i suoi 40 anni da ricercatrice, Kvolek ha conseguito 28 brevetti.
Nella ricerca di una fibra leggera ma resistente per pneumatici dopo alcuni test su cui la Kwolek aveva insistito, il kevlar, una soluzione per condensazione costituita dai monomeri 1,4-fenilendiammina e cloruro di tereftaloile, dimostrò le sue caratteristiche e fu brevettato nel 1973 (un altro caso di serendipity). Il Kevlar ha avuto un largo impiego in molti settori, contribuendo in particolare a salvare migliaia di vite umane grazie alla sua applicazione in campo militare, nella produzione di giubbotti antiproiettile. Il kevlar è una fibra ad alto rendimento, cinque volte più resistente dell’acciaio a uguale peso, che da quando apparve sul mercato nel 1965 è stata molto utilizzata dai corpi di sicurezza di tutto il mondo, ma anche per le attrezzature sportive, le imbarcazioni, i pneumatici resistenti alla perforazione e altri componenti automobilistici. Inoltre il kevlar è il materiale di cui è fatto il costume di Batman, sia nei fumetti, sia nei film. La corazza di Robocop, il poliziotto cyborg dei film omonimi, è realizzata in un’immaginaria lega di kevlar e titanio.
Stephanie Louise Kwolek (July 31, 1923 – June 18, 2014) was an American chemist, whose career at the DuPont company covered over forty years. She is best known for inventing the first of a family of synthetic fibers of exceptional strength and stiffness: poly-paraphenylene terephthalamide—better known as Kevlar. For her discovery, Kwolek was awarded the DuPont company’s Lavoisier Medal for outstanding technical achievement. As of June 2014, she was the only female employee to have received that honor. In 1995 she became the fourth woman to be added to the National Inventors Hall of Fame.