ItaliaCamp promuove e sostiene l’innovazione sociale e lo sviluppo di nuove risposte a domande reali, lavorando per colmare la distanza tra la nascita di un’idea e la sua realizzazione. ItaliaCamp ha una grande ambizione: invertire la tendenza. Nasce per soddisfare le esigenze della società civile ancor prima che queste emergano, con rapidità, chiarezza e semplicità. Il suo obiettivo è quello di contribuire attivamente allo sviluppo di una diversa coscienza partecipativa, attraverso un nuovo modello di coinvolgimento delle persone; individuare e sostenere la formazione di nuove leadership individuali e collettive che possano lavorare concretamente per il bene del Paese; e promuovere idee che mettano al centro il cittadino, nel rispetto dei principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. [dal sito web di ItaliaCamp].

Descrivere cos’è ItaliaCamp è semplice, forse lo è meno spiegare lo sviluppo esponenziale che l’associazione ha avuto in neanche tre anni, se non descrivendo un entusiasmo contagioso di giovani che stanno facendo qualcosa per cambiare il Paese senza alcun tipo di pregiudizio, barriera o condizionamento politico. Bastava vedere la positività a volte incosciente che si diffondeva nell’aria all’evento del primo dicembre scorso presso l’Università di Verona…
ItaliaCamp gode del patrocinio della Presidenza della Repubblica e delle istituzioni nazionali più importanti, a dimostrazione del consenso che ha saputo creare. Oltre a ciò, del supporto di primarie aziende, pubbliche e private (ENEL, Ferrovie, Poste, RCS, ecc.) e di tutte le università italiane di rilievo (una sessantina). Nei fatti, ItaliaCamp è sostanzialmente due cose:
1. WeThink – pensare per crescere
È la rete che raggruppa i principali think-thank italiani, che tramite ItaliaCamp mettono a servizio della collettività le proprie riflessioni su famiglia e diritti, giustizia e sviluppo, pressione fiscale, politica industriale, web democracy, innovazione sociale.
2. WeDo – proporre per realizzare
E’ il luogo dove la domanda di innovazione incontra l’offerta attraverso eventi nazionali (e da quest’anno internazionali, con il progetto USACamp) organizzati con la formula appunto del barcamp.

Cos’è un barcamp? Il BarCamp è una user generated un-conference che sta rivoluzionando il modo di produrre, condividere e diffondere idee e conoscenza. È user generated perché ogni singolo aspetto del BarCamp (contenuti, obiezioni, dimostrazioni) proviene dal contributo dei suoi partecipanti. È un’un-conference perché è l’opposto di una conferenza, avendo un andamento fluido e flessibile, e una struttura innovativa che supera la tradizionale divisione tra relatori e spettatori. Nato come formula nel 2005 a Palo Alto, California, nel 2009 è stato promosso in Italia per la prima volta proprio da ItaliaCamp.
Come funziona la raccolta di idee di ItaliaCamp? Chi ha un’idea, ma non sa come realizzarla, la può caricare sul portale WeDo, descrivendone caratteristiche, obiettivi e potenzialità. Chi invece cerca un’idea (enti pubblici, aziende e singoli privati) può lanciare una call for ideas e WeDo fornirà gratuitamente delle soluzioni validate da ItaliaCamp. L’iniziativa che conduce alla selezione delle migliori idee per il paese si chiama appunto ‘La tua idea per il paese’ e nella nuova edizione 2013 (qui il regolamento) prevede una fase di raccolta idee su base regionale (i cosiddetti teaser) dal 20.03 al 05.08.2013, con riferimento ad aree di interesse molto varie: impresa e lavoro, politica istituzioni e pubbliche amministrazioni, ambiente ed energia, infrastrutture, economia e finanza, ricerca e scienza, tecnologia, cultura e sociale. Come si vede c’è veramente spazio per tutti. La presentazione delle idee vincitrici, selezionate con un processo passante attraverso un gruppo di valutazione preliminare e un comitato scientifico, avverrà in due eventi a Washington e New York nella settimana 9-16 novembre 2013 (USACamp).
Le idee vincitrici delle passate edizioni
10 idee vincitrici nel 2011, 44 nel 2013 (le migliori due per regione) su un totale di più di mille idee caricate nel database ItaliaCamp attraverso call regionali ed eventi nazionali. Dopo gli Stati generali del Mezzogiorno (30.06.2012 a Catanzaro) e InnovaCamp (20.10.2012 presso la Pontificia Università Lateranense al Vaticano, con il sorprendente titolo ‘Salvezza o dannazione? Proposte e soluzioni anticrisi’) l’ultimo evento nazionale in ordine di tempo risale agli Stati generali del Centro Nord dell’01.12.2012 a Verona, il barcamp dedicato alle 13 regioni del centro nord Italia con 120 progetti presentati, oltre 1500 partecipanti, 150 rappresentanti del mondo delle istituzioni, delle imprese, della cultura e dell’Accademia.
Queste le due idee vincitrici della selezione Trentino Alto Adige a Verona.
(Francesca Sernissi e altri laureati provenienti dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa: Sara Bendinelli, Mauro Marinoni, Antonio Mancina, Christian Castelli, Raffaello Brondi, Filippo Bannò e Daniele Sartiano). Risponde alla necessità di mettere le più moderne tecnologie informatiche al servizio di anziani e malati, al fine di migliorare la conformità alle terapie farmacologiche, ottenendo, quindi, sul lungo periodo, una riduzione della spesa a carico del Sistema Sanitario Nazionale.
Ecofarming: allevamento ecologico di gamberi.
(Valentin Kager, Patrik Rosanelli, David Gamberoni e Alessandro Mich). Si tratta di allevamento ecologico di Mazzancolle Tropicali a circuito chiuso, con sistema BIOFLOC, non inferiore a 100 tonnellate annue. Vi è la possibilità di realizzazione ad impatto “zero”, come anche la produzione di alimenti a chilometro “zero”. Ecofarming è da poco diventata una start-up insediata presso il TIS innovation park di Bolzano.
La struttura di ItaliaCamp
Come accennato ItaliaCamp è organizzata con un forte radicamento territoriale attraverso 20 camp regionali. Il coordinamento del Trentino è affidato a Maria Liana Dinacci, mentre coordinatore dell’Alto Adige è Gabriele Paglialonga, affiancato da Giuseppe Franco (vice coordinatore), Mauro Mazzio (segretario organizzativo), Laura Stenico (stampa e social media) e Alessandra Sebaste (membership). Contatti: trentinoaltoadige@italiacamp.it Il direttivo ha in programma quest’anno a Bolzano alcune iniziative di rilievo focalizzate sull’innovazione sociale, quindi … stay tuned !
e per chiudere … l’imperdibile (e irresisistibile) palindromo di ItaliaCamp. Sorridi … sei con ItaliaCamp …
3 thoughts on “ItaliaCamp inverte la tendenza.”