I 9+ colori dell’innovazione.

BannerHome1In un settore tradizionale e competitivo come quello delle costruzioni, due scelte sono fondamentali per le piccole e medie imprese: innovare e cooperare in filiera.

I partner del progetto nove+, assistiti dal Cluster Edilizia del TIS, sono riusciti a combinare le due strategie in un progetto di Ricerca e Sviluppo portato a termine con risultati ad alto valore aggiunto. Una ‘best practice’ che dimostra che quando le imprese vogliono innovare, mettendo in gioco le proprie competenze senza pregiudizi, trovando in alleati complementari le risorse che da sole non sarebbero in grado di produrre e lavorando in modo ostinato allo sviluppo dei progetti, il risultato arriva e crea nuovi spazi di mercato prima impensabili. Innovare coincide in questo caso proprio con … costruire.

costruire

-007Il progetto nove+ assicura la realizzazione di edifici abitativi multipiano di elevato profilo qualitativo, a costi competitivi ben rispondenti alla domanda immobiliare, sia pubblica sia privata. Questo nuovo processo progettuale, produttivo e costruttivo combina la prefabbricazione, la razionalizzazione del cantiere e l’uso consapevole dei materiali in modo fortemente innovativo, per ottenere prestazioni di alto livello a costi realizzativi molto competitivi.

-009Il sistema costruttivo 9+ è il risultato di un progetto di Ricerca & Sviluppo, cofinanziato dall’Assessorato all’Innovazione della Provincia Autonoma di Bolzano, che quattro aziende altoatesine, Calligione, LignoAlp, Schmidhammer e Obrist, guidate dall’arch. Silvia Cappelli, hanno portato a termine in due anni come risposta alla sfida di ridefinire il processo edile, dalla progettazione alla costruzione, secondo criteri improntati alla standardizzazione, alla qualità e al reale fabbisogno degli utenti di oggi.  Le aziende hanno sviluppato un sistema costruttivo per edifici in legno pluripiano, ad alte prestazioni e costo contenuto, destinato al mercato del ‘social housing’.

-013Il supporto scientifico è stato garantito da una collaborazione continua del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, che dopo aver analizzato lo stato dell’arte e il contesto normativo di partenza, ha validato tutte le fasi cruciali del progetto (progettazione, prototipazione, risultati), portando il sistema ad un elevato contenuto di innovazione e qualità, funzionale e prestazionale. Il Centre for Aesthetics in Practice della Facoltà di Filosofia dell’Università di Trento ha invece guidato l’indagine iniziale sull’abitare, concetto che non riguarda solo i professionisti del settore che deve spingere a costruire in sintonia con il cuore della società che cambia.

-015Il Cluster Edilizia del TIS ha seguito passo a passo tutto il progetto, dalla definizione dell’idea iniziale fino al prodotto finale, fornendo servizi di gestione dell’innovazione ad alto valore aggiunto e integrando le competenze dei partner nelle fasi strategiche di sviluppo del sistema.

Ecco i 9+ colori dell’innovazione, nove concetti di innovazione sostenibile che integrati in un unico processo portano ad un risultato finale ad alto valore aggiunto (+), in grado di proporre su mercato una soluzione particolarmente interessante e competitiva. Costruire con il 9+ vuol dire …

  1. 1 flessibilitàFlessibilità: griglia di costruzione ottimizzata, che regola la flessibilità del sistema in termini di utilizzo, lay-out, tecnologia e modulabilità delle prestazioni, dell’involucro e dell’edificio stesso, in armonia tra le soluzioni strutturali e le possibili combinazioni delle unità funzionali, degli spazi accessori esterni e degli elementi modulari di facciata.
  2. 2 sostenibilitàSostenibilità ambientale: legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile e certificate PEFC o FSC. Il legno non ha bisogno di energia esterna per essere creato, si “autoproduce” naturalmente ed è l’unico materiale davvero rinnovabile ed illimitato
  3. 3 risparmio energeticoRisparmio energetico: potere termoisolante, inerzia termica e volano igrometrico, con un taglio dei costi energetici, sia durante l’inverno che in estate. Il sistema assicura livelli prestazionali da Casa Clima A (fabbisogno termico < 30 kWh/m²anno – casa da 3 litri).
  4. 4 comfortMassimo comfort abitativo: doppio affaccio che favorisce un’efficace e gradevole ventilazione naturale, dotazione, su richiesta di arredo base comprendente cucina, armadi in nicchia nelle camere da letto e nei disimpegni e bagno/i già completamente attrezzato/i. Ventilazione meccanica controllata e un raffinato sistema di deumidificazione e di riscaldamento/raffrescamento a regolazione automatica.
  5. 5 qualitàQualità controllata: La produzione in stabilimento dei principali elementi costruttivi, in condizioni ambientali controllate, al riparo dagli agenti atmosferici e con metodiche costantemente soggette a verifica, garantisce una qualità accertata sin dall’origine e su livelli difficilmente ottenibili in elementi realizzati direttamente in opera.
  6. 6 tempiRiduzione dei tempi: gli impianti vengono integrati all’interno delle pareti e dei solai già in stabilimento, durante la fase di prefabbricazione. Per ridurre ulteriormente il numero di lavorazioni in opera è previsto l’impiego di cellule bagno prefabbricate, che una volta posizionate, richiedono solamente rapide operazioni di collegamento alle reti elettrica, idrica e di scarico. I tempi realizzativi sono così nettamente più brevi e sicuri, rispetto ad una commessa tradizionale, con ulteriore vantaggio per l’utente finale.
  7. 7 sicurezzaSicurezza in cantiere: Il sistema costruttivo adottato consente di procedere alla realizzazione dell’edificio in assoluta sicurezza: vengono gettati in opera solo la platea di fondazione ed i nuclei dei corpi scala e dei vani ascensore: questa è l’unica fase per la quale vengono temporaneamente eretti i ponteggi tradizionali, subito smontati al termine dei getti.
  8. 8 sicurezzaSicurezza garantita: statica, dinamica, antincendio. Le strutture proposte sono ampiamente verificate rispetto alle sollecitazioni sismiche, per le quali le pannellature lignee adottate garantiscono resistenza ottimale. In caso di incendio l’edificio infatti non collassa ma mantiene inalterata la propria struttura e la portanza per un tempo garantito dall’appropriato dimensionamento delle sezioni resistenti.
  9. 9 risparmioSostenibilità economica: la progettazione integrata dell’intero sistema costruttivo, l’efficienza del processo di prefabbricazione, il controllo e la riduzione delle lavorazioni in cantiere e dei tempi di edificazione garantiscono oltre a prestazioni certe e ben definite preventivamente, un notevole risparmio economico all’utente finale, dell’ordine di oltre il 20% rispetto ad una commessa tradizionale di pari livello qualitativo.

E per ultimo … ma non per importanza, Il progetto nove+ offre ai suoi clienti un servizio ‘chiavi in mano’ che comprende la realizzazione dell’edificio dalla progettazione preliminare al rilascio della licenza d’uso.

BannerHome22

9+ … i 9 lati vincenti del sistema costruttivo

Per informazioni: www.progettonove.net

2 thoughts on “I 9+ colori dell’innovazione.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.