Quanto è grande il tuo appartamento? Mentre è in atto una discussione sulle superfici degli alloggi in cooperativa a Bolzano … ho scoperto, grazie ad Inhabitat, le fotografie di Michael Wolf dei grattacieli residenziali di Hong Kong. La densità abitativa ha raggiunto 110.000 abitanti/kmq, da confrontare ad esempio con i 59.000 di New York e i 27.000 di Londra (!). Si può vivere in un appartamento come questo (40 square feet = meno di 4 mq) ?? Pare di sì …
In particolare ci sono due progetti di M. Wolf che danno il senso di questa apocalittica incongruenza abitativa: ‘Architecture of Density‘ inquadra dall’esterno questi condomini altissimi (generalmente sopra i 30 piani) veri e propri alveari, come una sequenza di linee e ripetizioni di schemi; ‘100×100‘ entra invece nelle dimore di un condominio in procinto di essere demolito, per raccontare 100 storie di persone che vivono in alloggi da 100 (da qui il titolo) piedi quadrati (poco più di 9 mq … !). Ecco alcune immagini; per la serie completa: sito web di Michael Wolf.
Architecture of Density (photo: Michael Wolf, Hong Kong)
100×100 (photo: Michael Wolf, Hong Kong)
Michael Wolf (born 1954) is a German artist and photographer who lives and works in Hong Kong and Paris. In Architecture of Density Wolf photographed of Hong Kong’s tall buildings in a way that depicted them as ‘abstractions, never-ending repetitions of architectural patterns’ (Marc Feustel, 2010). In 100×100, Wolf took photographs of residents in their rooms in a building in Hong Kong’s oldest public housing complex, that was going to be demolished. He used a wide-angle lens to show as much of the interiors of the rooms as possible. Each room was approximately 100 square feet (9.3 m2) in size, and he displayed photographs of 100 rooms, leading to the name ‘100×100’.
Ma il problema degli spazi ristretti negli appartamenti di Hong Kong può essere brillantemente risolto, anche tenendo conto del mutamento delle condizioni famigliari negli anni. Questo video strepitoso, dal titolo Transformer Apartment, presentato per la prima volta a Tokyo nel 2009 nell’ambito di un evento Pecha Kucha, racconta la storia di Gary Cheng, che dopo 30 anni vive ancora nel suo appartamento a Hong Kong di 32 metri quadri dove si è stabilito con la famiglia all’età di 14 anni. Una storia incredibile di come la casa si è trasformata negli anni e continua a trasformarsi. Smaller space needs bigger thinking. Qui la presentazione Pecha Kucha. Di seguito il servizio di Telegraph TV.
Articoli correlati, sugli alloggi per più generazioni (Mehrgenerationenwohnungen) e l’ottimizzazione degli spazi abitativi: progetto LISA; progetto 9+.