La World Green Building Week del Collaborative.

La World Green Building Week del Collaborative.

La World Green Building Week (24 – 30 settembre 2018) è un evento annuale che motiva e dà a tutti noi la possibilità di realizzare edifici più ecologici.

La WGBW ci chiama tutti all’azione, per prendere provvedimenti e impegnarci a creare un cambiamento nelle case che costruiamo, affittiamo o nelle quali viviamo. Tutti noi possiamo fare qualcosa per rendere la nostra casa una casa più verde, più sana e più efficiente dal punto di vista energetico.

Sapevi che gli edifici, incluse le case in cui viviamo, rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale? Questo è oltre un terzo delle emissioni mondiali di gas serra. Il consumo medio di elettricità globale per nucleo familiare è di 3.500 kWh – ovvero 2,6 tonnellate di CO2 o l’equivalente di 10.300 km percorsi da un’automobile media. Se tutti riducessimo il consumo del 20%, il risparmio energetico sarebbe pari a poco più di mezzo metro di CO2 per famiglia: equivalgono a 2.050 km di guida o 21,5 bombole di propano utilizzate per i barbecue casalinghi. Dai un’occhiata a questo pratico calcolatore e calcola la tua impronta di carbonio. Ti torna?

Tutti possono fare qualcosa per rendere la loro casa più verde. Non possiamo cambiare il mondo da un giorno all’altro, ma tutti possiamo fare la nostra parte, per quanto piccola sia all’inizio. Puoi risparmiare energia e denaro, creare uno spazio più sano in cui vivere e rendere il pianeta una casa più verde, migliore e più sicura per le generazioni a venire. È facile quando sai come.

Il Living Building Challenge Collaborative: Italy partecipa alla WGBW 2018 con due attività:

“Costruire il vivere in “green” out-indoor”, organizzato da Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR), con un’introduzione su Living Building Challenge di Francesco Perozzo, LBC Ambassador e membro del Collaborative.

Venerdì 28.09 ore 15-18
Sala Conferenze Basement
Via Giorgio Giulini, 6, Milano
Programma
L’evento sarà anche trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di INBAR qui.

L’evento ha come obiettivo la diffusione al grande pubblico dei parametri e criteri legati alla costruzione edilizia a basso impatto sulla salute e sull’ambiente e intende spiegare queste problematiche grazie alla partecipazione di alcuni rappresentanti dei protocolli energetici ambientali più importanti, di professionisti esperti del settore e di aziende in linea con questi principi.

LBCCI Monthly meeting (la riunione mensile del Collaborative)

Il Living Building Challenge Collaborative: Italy (LBCC Italy) è un gruppo di professionisti locali volontari impegnati per la sostenibilità, la formazione e l’attuazione del Living Building Challenge. Il LBCC Italy fornisce un forum unico di confronto “dal vivo” per facilitare il cambiamento nell’ambiente costruito. LBC è lo standard di sostenibilità più avanzato al mondo. Mentre al momento ci sono pochi edifici certificati LBC, il numero di gruppi che sta cercando di realizzare in varie parti del mondo le condizioni del Living Building Challenge cresce ogni anno.

Mercoledì 26.09 ore 17:30-18:30
c/o ILFI, NOI Techpark (e in video conferenza)
Via Volta 13A, Bolzano
per informazioni: LBCCItaly@gmail.com

#HomeGreenHome #WGBW2018

Unisciti al movimento!

Per maggiori informazioni su World Green Building Week e su come partecipare, visita www.worldgbc.org/worldgreenbuildingweek

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.