Facciate innovative. Un viaggio tecnologico.

2013_05_27 immagine 07

Artikel in deutscher Sprache: hier.

I Viaggi tecnologici del TIS sono: viaggi e visite con aziende e istituzioni dell’Alto Adige a interessanti strutture e/o eventi, organizzati e supportati dal TIS al fine di trasmettere determinati contenuti innovativi.  Il 24.05.2013 si è svolto Facciate Innovative,  organizzato dal Gruppo di lavoro Facciate, una trasferta in Lombardia per visitare tre contesti: Nord Zinc (San Gervasio Bresciano BS), Styl-Comp (Zanica BG) e il centro di ricerca i.lab di Italcementi (Bergamo). Al viaggio hanno preso parte tecnici delle aziende delle facciate dell’Alto Adige, progettisti e dirigenti tecnici dell’amministrazione pubblica.

2013_05_27 immagine 01Nord Zinc offre protezione e finitura per i manufatti in acciaio, con particolare attenzione all’ambiente: tutta la produzione aziendale dispone di dichiarazione ambientale di prodotto (EPD). Durante la visita Alessio Pesenti (Responsabile Marketing & Vendite) ha fornito un aggiornamento su caratteristiche, normative e tecnologia dei trattamenti di zincatura a caldo e verniciatura a polvere, In particolare: la zincatura a caldo secondo la UNI EN ISO 1461:2009, la verniciatura secondo la UNI EN ISO 12944, gli aspetti di sostenibilità e studio del ciclo di vita legati alla produzione dell’azienda. In seguito la visita dello stabilimento ha consentito di osservare processi e tecnologie di trattamento sia per quanto riguarda la zincatura a caldo che la verniciatura a polvere. Nord Zinc ha messo a punto un ciclo chiamato Sistema Triplex, costituito dal connubio tra processo di zincatura a caldo e processo di verniciatura a polvere, passando per una serie di speciali trattamenti superficiali intermedi, che preparano la superficie dei manufatti a ricevere successivamente le fasi di protezione.

2013_05_27 immagine 04Di particolare interesse la procedura di rintracciabilità implementata dall’azienda. Attraverso un pannello di controllo accessibile ai clienti mediante UserID e password, è possibile verificare lo stato delle commesse in tempo reale (con i riferimenti ai DDT e le descrizioni del materiale), gestire lo storico delle ordinazioni (completo di Certificati di Conformità, DDT e riferimenti alla fattura di consegna), monitorare le date di consegna relative agli ordini in corso, aggiornare i dati dell’anagrafica Cliente (se in stato operativo) e ottenere informazioni riguardo a eventuali “non-conformità” relative a commesse in  lavorazione.

2013_05_27 immagine 09
Zincatura a caldo (immagine: Nord Zinc)

2013_05_27 immagine 02Styl-Comp è da oltre mezzo secolo attiva nel settore dell’architettura industrializzata a base cementizia, produce manufatti fondendo tradizione costruttiva e innovazione tecnologica. Con Ivo Allas, Business design manager, abbiamo visto una panoramica sulle tipologie di elementi prefabbricati cementizi, realizzati in buona parte con l’aggiunta di TX Active di Italcementi (un principio attivo fotocatalitico per prodotti cementizi in grado di abbattere gli inquinanti organici e inorganici presenti nell’aria), i sistemi di fissaggio, le forme e le finiture possibili dei manufatti (anche tramite la partnership con Graphic Concrete), i principali progetti realizzati e le composizione del gruppo aziendale, con diverse aziende a seconda delle fasi del processo costruttivo.

2013_05_27 immagine 05In particolare, Styl-Comp, progetta e realizza i componenti prefabbricati in conglomerato cementizio armato, con il brand Pietre FuseTechne progetta e ingegnerizza le casseforme necessarie per lo specifico progetto (la realizzazione è sempre su commessa), con vari tipi di materiali che assicurino la miglior resa estetico-tattile del prodotto finito anche su disegno personalizzato, e i prodotti metallici essenziali all’ottimizzazione del processo di produzione. B.S. Italia realizza soluzioni per la connessione, il sostegno, l’ancoraggio, il sollevamento, la sicurezza degli elementi prefabbricati di calcestruzzo, sulla base di logiche di miglioramento, semplificazione, industrializzazione della produzione, qualità totale del risultato e velocità di utilizzo. L’esigenza principale è la flessibilità necessaria ad adattarsi alle esigenze del progetto architettonico, anche all’interno di una produzione seriale, con una regolabilità millimetrica, in alcuni casi anche sui tre assi cartesiani. Dopo la visita presso l’esposizione delle varie tipologie di manufatti realizzati, i tecnici di Styl-Comp ci hanno accompagnato ad un sopralluogo presso i.lab.

2013_05_27 immagine 03i.lab è il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi, realizzato all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso su progetto dell’architetto americano Richard Meier. L’edificio si sviluppa su uno spazio di 23mila metri quadrati e ospita circa 120 ricercatori impegnati nello studio e nello sviluppo di innovazioni tecnologiche, funzionali ed estetiche dei nuovi materiali per le costruzioni. Italcementi Group, con una capacità produttiva annua pari a 68 milioni di tonnellate di cemento attraverso 53 cementerie è il quinto produttore di cemento a livello mondiale. A fianco dell’attività di produzione di cemento completano il dispositivo industriale del Gruppo 10 centri di macinazione, 7 terminali di trading e 449 centrali di calcestruzzo. Il Gruppo integra l’esperienza, il know-how e le culture di 22 paesi in 4 continenti del mondo con un fatturato consolidato di circa 4,5 miliardi di euro. E’ fra le prime dieci società industriali italiane e quotata in Borsa. ll budget annuo destinato alle attività di Ricerca e Sviluppo è di circa 13 milioni di euro con una incidenza sul fatturato fra le più significative del settore. Negli ultimi 10 anni Italcementi ha depositato 60 brevetti. Il tasso di innovazione del Gruppo, ovvero il rapporto tra i ricavi derivanti da progetti di innovazione e il totale delle vendite, è attualmente pari a 4 mentre nel 2007 era 2,5, in progressivo aumento secondo i programmi. L’obiettivo è di stabilizzare a medio-lungo termine un ratio pari a 5.

2013_05_27 immagine 08Andrea Parodi, Product Manager Innovative Products di Italcementi ci ha illustrato insieme ai colleghi quattro soluzioni innovative impiegate nell’edificio: TX Active, il cemento fotocatalitico “mangiasmog”, i.light, il cemento trasparente già utilizzato per ricoprire parte del padiglione italiano all’ EXPO di Shangai del 2010, Effix Design, il cemento utilizzato per realizzare complementi di arredo e di design e per gli esterni e i.idro DRAIN un particolare cemento drenante che rispetta il ciclo naturale dell’acqua.

2013_05_27 immagine 10
TX Active (immagine: Italcementi)

Progettato e costruito in osservanza dello standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), i.lab ha ricevuto la certificazione Platinum e risponde infatti a severi requisiti di efficienza energetica, che consentono di ottenere un risparmio di energia fino al 60% in più rispetto a un edificio tradizionale di pari dimensioni e destinazione d’uso, grazie alle modalità di costruzione adottate, ai materiali utilizzati nell’involucro e all’impiego di energie rinnovabili. In i.lab sono stati installati 420 pannelli fotovoltaici che permettono di produrre annualmente 96.000 kWh di energia elettrica con un risparmio annuo complessivo di 52 tonnellate di CO2; sono stati posizionati 50mq di pannelli solari termici che soddisfano il 65% del fabbisogno annuo di acqua calda dell’edificio e sono stati predisposti 51 pozzi geotermici, che scendono nel terreno fino a una profondità di 100 metri dal livello stradale. L’impianto geotermico contribuisce al riscaldamento d’inverno e al raffrescamento nei mesi caldi, con un risparmio energetico fino al 50% nel primo caso e fino al 25% nel secondo.

Vi aspettiamo al prossimo viaggio tecnologico … !

One thought on “Facciate innovative. Un viaggio tecnologico.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.