Cronache dall’Innovation School – II

The Innovation Chronicles. Cronache dall’Innovation School 2012 del Cluster Edilizia del TIS.

E’ in pieno svolgimento la conclusiva terza fase dell’Innovation School che, per tutta questa settimana, vede gli studenti impegnati in un workshop full-time presso le rispettive aziende. Dopo aver raccolto la documentazione di riferimento necessaria, i partecipanti all’Innovation School stanno sviluppando la loro idea innovativa. Seguiti giornalmente dai tutor del Cluster Edilizia del TIS e dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC, i team analizzano le problematiche tecniche e le opportunità di business in modo da rendere la loro proposta la più convincente e attuabile possibile.

Le domande che i gruppi si trovano ad affrontare sono quelle fondamentali dell’innovazione: qual è il problema da risolvere oppure la nuova applicazione da proporre al cliente, quali sono gli aspetti tecnici da studiare, quali le risorse, le competenze e le partnership da attivare, qual è il possibile impatto sul mercato del nuovo prodotto o servizio, ecc.

In questo modo gli studenti e ricercatori hanno la possibilità di mettere a frutto le conoscenze acquisite nei moduli teorici specialistici della seconda fase della scuola e di confrontarsi sul campo con i tecnici e gli esperti R&S delle aziende, così da mettere in atto un vero e proprio trasferimento tecnologico (technology transfer) bidirezionale finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi strategici per l’azienda.

Venerdì 7 settembre, ultimo giorno, è in programma la presentazione finale delle idee di progetto davanti a una platea di colleghi, docenti e tutor. Avremo l’occasione di scoprire idee innovative brillanti, concrete e profittevolii? Sicuramente sì, l’Innovation School non delude mai …

La tematica di questa edizione 2013 dell’Innovation School è il ciclo di vita dell’energia (Life Cycle Energy), con focus su prodotti e servizi integrati, ad alta efficienza energetica, analizzati nel contesto di vita complessiva dell’edificio.

The Cluster Constructions of the TIS innovation park is a network of innovative South Tyrolean enterprises of the construction sector. The Cluster works together with entrepreneurs, experts and entreprises that are dedicating themselves to the creation of value. That’s the way ideas become projects, projects become solutions to problems, which in turn become standards that can be brought to the market successfully.

The Institute for Renewable Energy at EURAC conducts applied research in the fields of solar energy and energy efficiency in buildings. Its activities include national and international research projects, as well as direct cooperation with industry partners. Industry-related projects normally involve the development of new products and the evaluation of  technological solutions. Furthermore, the Institute offers support in the development of complex energy systems, such as net-zero energy buildings.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.