Cronache dall’Innovation School – I

The Innovation Chronicles. Cronache dall’Innovation School 2012 del Cluster Edilizia del TIS.

Si è conclusa la 2^ fase dell’Innovation School, la scuola di innovazione sostenibile organizzata dal Cluster Edilizia del TIS innovation park di Bolzano con l’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC.

Innovation School | Scuola di innovazione sostenibile è un metodo sviluppato da EURAC e TIS, per facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione, avvicinando ricerca e imprese.

I temi affrontati da Innovation School presentano un alto grado di innovazione e sono orientati alle tecnologie per la sostenibilità. Il tema dell’edizione 2011 sono stati i NZEB (Net o Nearly Zero Energy Building), edifici ad  elevatissima efficienza energetica, in grado di produrre l’energia che consumano utilizzando fonti energetiche rinnovabili. I risultati di Innovation School sono concrete idee di progetto per prodotti o servizi innovativi, immediatamente attuabili nella struttura dell’impresa che partecipa all’Innovation School.

La prima fase, svoltasi a maggio, è consisitita in quattro workshop nei quali gli studenti si sono confrontati con le aziende partner, per individuare delle problematiche o sfide tecnologiche provenienti dalle imprese (approccio bottom-up) oppure stimolate dai trend del mercato (approccio top-down).

Sono sei le aziende partner altoatesine partner coinvolte: Energytech, Frener & Reifer, Leitner Electro, Progress, SEL e Syneco. I workshop sono stati anche una prima occasione per farle incontrare con i ricercatori, i quali, già suddivisi in team (un team di 4 studenti per ognuna delle 6 aziende) hanno visitato gli uffici e i reparti produttivi delle rispettive aziende ospitanti.

La seconda fase, suddivisa in 8 moduli nel periodo giugno-luglio, è stata la fase della formazione altamente qualificata, su argomenti innovativi legati alla tematica dell’Innovation School. Quest’anno il tema è quello della Life Cycle Energy, ovvero il ciclo di vita dell’energia negli edifici. I docenti, provenienti da strutture di ricerca quali EURAC, Politecnico di Milano, Libera Università di Bolzano, SUPSI, Università di Bologna, CEI, Ambiente Italia e Lichtstudio Bartenbach hanno tenuto delle lezioni dal taglio molto pratico su temi legati alla gestione energetica degli edifici:

  • Soluzioni costruttive sostenibili
  • Interfacce architettoniche per l’energia
  • Impianti tecnologici ed efficienza energetica
  • Razionalizzazione energetica dell’illuminazione interna ed esterna
  • Monitoraggio e controllo
  • Smart grids, smart districts

La conclusiva terza fase, nella settimana dal 3 settembre 2012, vedrà gli studenti impegnati con i loro team, in una settimana full-time di job training presso le rispettive aziende. In questo mese di agosto i partecipanti all’Innovation School stanno raccogliendo la documentazione necessaria e “organizzando le idee” in modo che la settimana presso le aziende sia altamente produttiva e li metta in grado di esporre, nella presentazione prevista per il pomeriggio di venerdì 7 settembre, dei progetti immediatamente attivabili per nuovi prodotti, processi o servizi.

L’Innovation School EURAC-TIS è una pista di lancio professionale. Uno dei team dell’Innovation School 2011 è stato selezionato a marzo tra i 5 finalisti italiani della CleanTech Challenge 2012, la competizione di progetti innovativi organizzata dalla London Business School e dal MIP-Politecnico di Milano.

One thought on “Cronache dall’Innovation School – I

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.