E se stessimo sbagliando tutto? La tecnologia degli smartphone, dei PC e di tutti gli apparecchi che ci mettono in connessione con gli altri è psicologicamente così potente da cambiare non solo quello che facciamo, ma quello che siamo. Essere soli è visto come un problema che deve essere risolto e così si cerca di risolverlo con la connessione. Ci rivolgiamo alla tecnologia perché ci aiuti a sentirci connessi in modi che possiamo agevolmente controllare. ‘I share therefore I am‘. Usiamo la tecnologia per definire noi stessi condividendo i nostri pensieri e le nostre sensazioni persino quando le stiamo provando.
L’efficacissimo video ‘Innovation of Loneliness‘ realizzato da Shimi Cohen dello Shenkar College of Engineering and Design di Ramat Gan, Israele. E, a seguire, la presentazione a TED Talk di Sherry Turkle – ‘Connected, but alone?‘, che con il suo lavoro e con il libro ‘Alone Together: Why We Expect More From Technology and Less From Each Other’ ha ispirato il video israeliano.
Since her pathbreaking The Second Self: Computers and The Human Spirit in 1984 psychologist and sociologist Sherry Turkle has been studying how technology changes not only what we do but who we are. In 1995’s Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet, Turkle explored how the Internet provided new possibilities for exploring identity. In her most recent book, Alone Together: Why We Expect More From Technology and Less From Each Other, Turkle argues that the social media we encounter on a daily basis are confronting us with a moment of temptation. Turkle is a professor in the Program in Science, Technology and Society at MIT and the founder and director of the MIT Initiative on Technology and Self.