Cinema e Architizer.

2013_08_02 immagine 21E’ online il nuovo sito di Architizer, il portale che connette gli architetti ad un vibrante network (così recita il sito) di colleghi in tutto il mondo, simpatizzanti e clienti potenziali. Lanciato nel 2009 da Alex Diehl, Matthias Hollwich, Marc Kushner e Ben Prosky per rendere accessibile a tutti il mondo dell’architettura e del design degli interni, Architizer è gestito da un team giovane e dinamico (vedere le simpatiche foto animate di presentazione). Attualmente è la più vasta piattaforma online, con più di 54.000 progetti caricati dagli stessi progettisti e pubblicati. E’ inoltre un portale con le ultime news sui trend dell’architettura, le informazioni sui prodotti e la possibilità di raccogliere le schede preferite in ‘book’ personalizzati.

Come omaggio ai visitatori del nuovo sito, Architizer ha pensato di fare un breve excursus sul rapporto tra cinema e architettura, in particolare con il parallelo tra le architetture presenti in alcuni film famosi e i corrispondenti stili nella storia dell’architettura moderna. Una e vera e propria mostra che va dall’Art Noveau di Midnight in Paris fino alle forme parametriche di Tron: Legacy.

Art Noveau (1890-1914) | Midnight in Paris (W. Allen, 2011)

2013_08_02 immagine 02
Hôtel Tassel (1894)
Brussels – Victor Horta

2013_08_02 immagine 01

Futurismo (1909-1914) | Il 5° elemento (The fifth element – Luc Besson, 1997)

2013_08_02 immagine 04
Antonio Sant’Elia (1888 – 1916)

2013_08_02 immagine 03

Art Deco (1912-1929) | Metropolis (Fritz Lang, 1927)

2013_08_02 immagine 06
Buffalo City Hall
Dietel, Wade & Jones – 1931

2013_08_02 immagine 05

La scuola Prairie (fine 19° secolo – inizio 20°) | Intrigo internazionale (North by Northwest – Alfred Hitchcock, 1959)

2013_08_02 immagine 08
The Robie House (1910) Hyde Park, Chicago

2013_08_02 immagine 07

Architettura fascista (1922-1942) | Equilibrium (Kurth Wimmer, 2002)

2013_08_02 immagine 10
Palazzo della Civiltà Italiana, Roma 1943

2013_08_02 immagine 09

Modernismo (20° secolo) | Playtime (Jacques Tati, 1967)

2013_08_02 immagine 12
860-880 Lake Shore Drive, Chicago
Mies Van der Rohe (1949)

2013_08_02 immagine 11

Brutalismo (anni ’50-’70) | Dredd (Pete Travis, 2012)

2013_08_02 immagine 14
Unité d’Habitacion (1952) Le Corbuiser

2013_08_02 immagine 13

Digitale-parametrico (contemporaneo) | Tron: Legacy (Joseph Kosinski, 2010)

2013_08_02 immagine 16
8 Spruce Street, New York (2010)
Frank Gehry Partner

2013_08_02 immagine 15

Ma non è finita qui, Architizer dedica altri due articoli ai 10 edifici più belli dell’architettura contemporanea rappresentati nei film così come ad altre 10 citazioni di edifici nel cinema, da Hitchcock a Blade Runner. Un gioco decisamente divertente per cinefili così come per appassionati di architettura.

2013_08_02 immagine 19
Burj Khalifa – Dubai, UAE. Skidmore, Owings & Merrill
2013_08_02 immagine 20
Mission Impossible 4: Ghost Protocol (2011)

E il gioco continua, con una serie di edifici modernisti richiamati da una foto dei Daft Punk scattata alla Sheats Goldstein Residence di Los Angeles. E voi? Avete altre citazioni da proporre? …

2013_08_02 immagine 17
Daft Punk @ Sheats Goldstein Residence Photo: Mathieu César
2013_08_02 immagine 18
Museum of Contemporary Art, Niterói
Oscar Niemeyer – Rio de Janeiro 1991 – 1996

Articoli collegati: Leggere un film in chiave di impresa. Di cinema, vita e … progetti.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.