Chi ha detto che nelle costruzioni non si innova ?!

Chi ha detto che nelle costruzioni non si innova ?!

L’innovazione è considerata una chiave fondamentale per il successo aziendale. Tra il 2012 e il 2014 sono state 908 le imprese altoatesine con 10 o più addetti che hanno svolto attività di innovazione (anche chiamate imprese innovative). Tale cifra è pari al 44,2% dell’universo considerato (2.053 imprese). Vengono considerate imprese con attività innovative tutte le imprese che hanno dichiarato di aver introdotto innovazioni di prodotto, servizio o processo oppure svolto attività finalizzate all’introduzione di tali innovazioni. Vengono inoltre incluse in tale definizione anche le imprese con attività che implicano innovazioni di tipo organizzativo e di marketing. Delle imprese considerate, 630 (30,7%) hanno introdotto almeno un nuovo prodotto, un nuovo servizio o un nuovo processo produttivo o intrapreso attività innovative e quindi si possono definire imprese innovatrici.

È quello che si evince dal notiziario ASTAT “Innovazione nelle imprese 2012-2014” pubblicato l’01.06.2017. Nel triennio 2012-2014 il 30,7% delle imprese altoatesine con almeno 10 addetti ha introdotto sul mercato o nel proprio processo produttivo almeno un’innovazione, o ha avviato un’attività di innovazione. Nel 2014 la spesa complessivamente sostenuta dalle imprese locali per le attività innovative è pari a 199 milioni di euro, che corrisponde in media all’1,7% del fatturato registrato nello stesso anno e a 4.550 euro per addetto.

Il settore delle costruzioni non se la passa poi così male con l’innovazione, con il 18,6% di imprese innovatrici. La percentuale invece di imprese con innovazioni organizzative o innovazioni di marketing nello stesso settore è pure del 18,6%. Le costruzioni prevalgono addirittura se si considerano solo le imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto, servizio o processo. A livello provinciale, come anche a livello nazionale, emerge chiaramente la tendenza delle imprese innovatrici ad innovare sia i prodotti (o servizi) che i processi di produzione. Il 47,3 % delle imprese delle costruzioni ha scelto questo tipo di innovazione congiunta.

Osservando la suddivisione della spesa nei settori economici si nota che, mentre per l’Industria in senso stretto la spesa più rilevante si riferisce alla spesa per la R&S intra-muros (50,6%), per le Costruzioni è più consistente l’esborso per l’acquisto di macchinari e impianti innovativi (50,9%).

Nel triennio 2012-2014 il 44,7% delle imprese innovatrici altoatesine ha dichiarato di aver beneficiato di un finanziamento pubblico per l’innovazione, proveniente soprattutto da amministrazioni locali o regionali (40,6%). Il settore in cui le imprese ricevono maggiori sovvenzioni risulta quello dell’Industria in senso stretto, con il 59,0% di imprese beneficiarie. Seguono le imprese attive nelle Costruzioni (43,4%).

Interessante è il dato sulla cooperazione per l’innovazione. I partner preferiti sono stati i fornitori di attrezzature, materiali, componenti o software (51,1%), seguiti da consulenti, istituti di ricerca o laboratori privati (scelti dal 42,6% delle imprese cooperanti). Il 28,0% si è affidato alla cooperazione con imprese concorrenti, il 26,8% ha collaborato con altre imprese appartenenti allo stesso gruppo, mentre il 17,1% ha stretto delle partnership con i propri clienti. (L’approccio all’innovazione attraverso i gruppi di lavoro di IDM pare quindi coerente in questo senso).

Assolutamente incoraggiante infine, a mio avviso, il dato sull’efficacia dell’innovazione. Nel 2014 in Alto Adige il fatturato delle imprese innovatrici derivante dalla vendita di prodotti e servizi nuovi (sia per l’impresa sia per il mercato) ammonta al 18,5% del loro fatturato totale. Sia questo risultato che quello precedente sulla cooperazione sono 4-5 punti % superiori alle medie nazionali. L’incidenza nel fatturato dei prodotti-servizi nuovi per il settore delle Costruzioni è del 12,1%. Considerando anche la quota di fatturato che si investe in innovazione – per il settore delle costruzioni – a fronte di un investimento dello 0,9% di fatturato in innovazione, si ha un ritorno economico, derivante dai nuovi prodotti, pari al 17,6% del volume d’affari (!).

Maggiori dettagli qui nel notiziario ASTAT.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.