Guiding light.

Guiding light.

Ieri ho avuto il piacere di moderare insieme a Michaela Egebrecht il convegno  al TIS “Tecnologie luminose innovative” organizzato dall’Area Sviluppo prodotto & Nuove tecnologie. Il tema della luce, nelle strutture per anziani ma non solo, è quanto mai importante per il comfort (vedi anche il Gruppo di Lavoro IEQ presso il TIS). Aggiungo che il 2015 è l’Anno Internazionale della Luce (International Year of Light and Light-based Technologies), un’iniziativa approvata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare su come le tecnologie ottiche possono promuovere lo sviluppo sostenibile e procurare delle soluzioni per il risparmio energetico, per l’agricoltura, le comunicazioni e la salute.

2015_04_24-03 Bartenbach
Bartenbach | Messezentrum Basel, Schweiz – Herzog & de Meuron Architekten

Vivere più a lungo una vita indipendente è uno dei maggiori desideri della nostra società. Nel corso di questo convegno si è discusso su come le soluzioni tecniche possano aiutare a soddisfare questa esigenza. In particolare l‘argomento clou della giornata è stata la luce, una presenza lieve e delicata, ma di grande influenza sulle nostre vite, in particolari per le condizioni di salute e mobilitá. Il convegno si inserisce nella tematica “Ambient Assisted Living” (AAL) ed è stato organizzato dal TIS innovation park in collaborazione con il consorzio del progetto “Guiding Light“. Il consorzio sta sviluppando un sistema di assistenza luminosa per l‘orientamento spazio-temporale degli anziani.

2015_04_24-04 Guiding Light
Guiding Light Project

Questo il programma degli interventi:

  • Il punto di vista scientifico sugli effetti della luce sull’aumento della mobilità e sul miglioramento del benessere degli anziani | Markus Laner, Bartenbach
  • Guiding Light – test pratico di un sistema intelligente p,er anziani indipendenti | Hermann Atz, apollis e Cornelia Schauber, YOUSE
  • Panel di discussione moderato da Guido Kempter, Fachhochschule Voralberg. Esigenze e aspettative di diversi gruppi target: anziani, parenti, associazioni di lavoratori, case di cura per anziani, medici, istituzioni.
  • La pianificazione dell’illuminazione nella costruzione di case di cura per anziani | Gerlinde Schatzer e Daniel Schiefele, Lichtraum2
  • Vantaggi per i Comuni? Esperienze della Città di Bolzano con i progetti AAL in appartamenti destinati agli anziani | Michela Trentini, Città di Bolzano
  • I progetti legati all’illuminazione nella pratica dal punto di vista di una casa di riposo | Cornelia Ebner, Fondazione Griesfeld
  • Approfondimenti sul sistema Guiding Light per persone e istituzioni | Tom Ulmer, MyVitali
  • UNCAP – un progetto di ricerca europeo sull’aumento di mobilità per gli anziani | Mariolino De Cecco, Università di Trento

Qui le presentazioni dei relatori.

A fianco del convegno, una mini-expo dedicata a progetti in ambito AAL di vari enti e aziende: LVH, EURAC, Consorzio Guiding Light, LISA habitec e Lichtraum2.

2015_04_24-01 Year of lightThe International Year of Light and Light-based Technologies (IYL 2015) is a global initiative which will highlight to the citizens of the world the importance of light and optical technologies in their lives, for their futures, and for the development of society. It is a unique opportunity to inspire, educate, and connect on a global scale. In proclaiming an International Year focusing on the topic of light science and its applications, the UN has recognized the importance of raising global awareness about how light-based technologies promote sustainable development and provide solutions to global challenges in energy, education, agriculture and health. Light plays a vital role in our daily lives and is an imperative cross-cutting discipline of science in the 21st century. It has revolutionized medicine, opened up international communication via the Internet, and continues to be central to linking cultural, economic and political aspects of the global society.

2015_04_24-02 Year of light

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.