E’ partito l’Innovation Festival 2013 a Bolzano. Dopo l’anteprima di mercoledì con Hubert Jaoui su Business, creatività e innovazione e l’inaugurazione ufficiale di ieri mattina, ha preso il via il cartellone di eventi che si svolgono i vari punti tutti molto vicini della città, in particolare presso il Museion, l’Università, la Casa della Cultura | Kulturhaus e lo spazio all’aperto di Palais Campofranco. E’ attivo anche il sito dell’Innovation Festival con una serie di link molto utili: My Festival – l’applicazione per il proprio calendario personalizzato la sezione Twitter – l’hashtag per connettersi a tutti i messaggi sul tema è #innofestbz seguite anche @battisti_c (partecipo a questi eventi e Vi tengo informati, date un’occhiata anche alla sezione Twitter sulla destra della pagina …) Flickr, con le foto dell’Innovation Festival gli eventi in streaming, in particolare oggi e domani:
- Venerdì, 27/09/2013
- 16:00 – 17:30 Libera Università di Bolzano, Pensato e disegnato per tutti
- 16:00 – 17:30 Museion, Smart City Forum
- Sabato, 28/09/2013
- 14:00 – 15:30 Museion, Mumbai, Francoforte, Alto Adige
- 14:00 – 15:30 Libera Università di Bolzano, Cosa resta da scoprire e perché?
- 18:30 – 20:00 Casa della Cultura, Destinazione turistica o location economica?
- 21:00 – 22:00 Museion, Live Singapore!

L’evento che ha aperto la sezione ‘operativa’ del Festival ieri è stato l’atto finale dell’Innovation School 2013 (3^ edizione) del Cluster Edilizia presso il Museion, Dopo una presentazione del concetto e del funzionamento di questa efficace iniziativa e alcune testimonianze, è stata la volta dei tre team di studenti, affiancati dai responsabili aziendali e dai tutor (Giulia Faiella del TIS, Roberto Lollini di EURAC, oltre al sottoscritto). Queste le tre idee di innovazione sviluppate in 8 giorni di lavoro presso le aziende e pronte per dare il via a progetti R&S finalizzati a portarle sul mercato. Il tema era quest’anno il risanamento energetico sostenibile e abbiamo quindi visto: un pannello di facciata prefabbricato coibentato per edifici industriali e commerciali (Expan), un pavimento radiante a basso spessore per ristrutturazioni (Eurotherm) ed un sistema di facciata attivo con struttura in legno per edifici residenziali (Wolf Artec). Rispetto all’edizione precedente, quest’anno lo stage presso l’azienda è stato allungato di tre giorni per approfondire anche gli aspetti di business e opportunità di mercato legati al prodotto ideato.

A seguire, presso l’Università, interessante testimonianza di Michael Renner del Worldwatch Institute. ‘Dobbiamo ripensare completamente il nostro stile di vita e le nostre aspettative per il futuro, e dobbiamo farlo tutti assieme’. Questo il punto centrale del messaggio lanciato. Michael Renner fa ricerca da quasi 30 anni presso il World Watch Institute di Washington, dove tra l’altro collabora alla stesura della notissima pubblicazione annuale ‘State of the World’. ‘Il concetto di sostenibilità – ha spiegato Renner – è popolare da molti anni, e ormai non si applica più soltanto alle questioni ecologiche, ma viene utilizzato anche in politica, nello sport, oppure nel turismo’. Facendo riferimento a questo fatto, Renner ha parlato di ‘abuso’ del termine, utilizzando l’espressione inglese ‘Sustainababble‘, in parole povere le chiacchiere sulla sostenibilità. ‘Occorre fare chiarezza – ha aggiunto Michael Renner – affinchè i consumatori non vengano tratti in inganno da questo utilizzo sconsiderato’. (Per ulteriore approfondimento: news sulla rassegna stampa del Festival).

In serata, presso la Casa della Cultura, Ron Dembo, fondatore di Zerofootprint, ha affermato ‘Un sistema che sappia ripagare le persone per il loro impegno può favorire la sostenibilità ambientale’. Prima di fondare la propria impresa ‘Zerofootprint’, il canadese Ron Dembo operava con la sua azienda di software nel settore del Risk-Management, e poteva annoverare tra i suoi clienti i più grandi istituti di credito. ‘I processi innovativi che prevedono l’inserimento di misure a sostegno dell’ambiente – ha spiegato Dembo all’Innovation Festival – non possono essere portati avanti solo con le leggi. Per farli funzionare serve un sistema in grado di ripagare le persone quando le stesse si comportano in maniera virtuosa’. (Per ulteriore approfondimento: news sulla rassegna stampa del Festival).
Oggi si continua, con, tra gli altri: Philippe Daverio | Pensato e disegnato per tutti, ore 16:00-17:30. Libera Università di Bolzano – Piazza Università 1. Jessica Jackley | Kiva-Thinking: microcrediti per il mondo, ore 18:30-20:00. Casa della Cultura – Via Sciliar 1. Hitendra Patel | Making social innovation real, ore 21:00-22:00. Palais Campofranco & Infopoint – Ingresso da Piazza Walther. Stay tuned … !
One thought on “Highlights from the Innovation Festival | Day #1.”