‘Quando oggi qualcuno mi chiede: – Come le sono venute tutte quelle idee innovative? Lei non ha una formazione specifica, come ha fatto a inventare Grameen? – io rispondo: Abbiamo guardato come funzionano le altre banche e abbiamo fatto il contrario’. Muhammad Yunus, da ‘Il banchiere dei poveri‘ (Feltrinelli, 1998).
Forse la storia di innovazione sociale più importante degli ultimi decenni, iniziata nel 1977 con la fondazione della Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito senza garanzie (Grameen = rurale), del quale Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006, è stato direttore fino al 2011, anno della sua estromissione da parte della Banca Centrale del Bangladesh. Muhammad Yunus vive in uno dei paesi più poveri del mondo. Ad arginare gli effetti devastanti delle calamità naturali, della malnutrizione, della povertà strutturale, dell’analfabetismo e dell’alta densità di popolazione, in Bangladesh, non sono bastati i trenta miliardi di dollari degli aiuti internazionali.
E’ difficile quindi immaginare che l’Occidente abbia qualcosa da imparare da questo paese. Eppure, è nata qui la Grameen Bank e con essa un’idea per far sparire la povertà dalla faccia della terra. Il professor Yunus ha trovato il modo, accordando minuscoli prestiti ai diseredati della Terra, di fornire al 10% della popolazione bengalese (12 milioni di persone) gli strumenti per uscire dalla miseria, e di trasferire poi la sperimentazione del microcredito dal Terzo mondo ai poveri di altri paesi. La banca presta denaro, a tassi bonificati, solo ai poverissimi: in questo modo coloro che non potevano ottenere prestiti dai tradizionali istituti di credito (e sono state in maggioranza donne) vengono messi nella condizione di affrancarsi dall’usura, di allargare la propria base economica e di prendere in mano il proprio destino [dall’edizione Universale Economica Feltrinelli].

Di seguito il video dell’intervento di M. Yunus a TED x Vienna nel 2012.
Il video della conferenza al campus MIT nel settembre 2005: ‘Ending Global Poverty‘.
Muhammad Yunus is a Bangladeshi banker, economist and Nobel Peace Prize recipient. As a professor of economics, he developed the concepts of microcredit and microfinance. These loans are given to entrepreneurs too poor to qualify for traditional bank loans. In 2006 Yunus and Grameen Bank received the Nobel Peace Prize ‘for their efforts through microcredit to create economic and social development from below’. The Grameen Bank makes small loans (known as microcredit or ‘grameencredit’) to the impoverished without requiring collateral. The name Grameen is derived from the word gram which means ‘rural’ or ‘village’ in the Bengali Language [from Wikipedia].
Articoli collegati: Highlights from the Innovation Festival | Day #2.

al World Business Forum di Milano, 2008