
-
09:00 Registrazione
-
09.30 Introduzione | N.Uccelletti – Presidente ANIMP, R. Mori – Presidente IPMA Italy, G. R. Gariboldi – Vice President IPMA Italy
-
09:40 Dalla definizione della strategia di Business al monitoraggio del progetto implementativo | R. D’Ambrosio – Director Strategic Business Projects, Costa Crociere
-
10:20 Una nuova teoria del rischio: metodologie e strumenti per competere nell’era della turbolenza | J. Marczyk – President Founder, Ontonix
-
10:50 Coffee Break
-
11:10 Intervento in definizione | A. Romeo – Direttore Generale Intertecno SpA
-
11.50 Il controllo di progetto come parte integrante del controllo aziendale | F. Bottoli – Amministratore Delegato, Bottoli Costruzioni
-
12:20 Consolidation of projects resulting from a Worldwide Organization: Technip Approach | N. Sebag – Technip
-
13:10 Q&A | Moderatore G. R. Gariboldi – Vice President IPMA Italy
-
13:20 Lunch
-
14:20 Testimonianza | R. Domenichini – Delegato Sezione Energia ANIMP
-
14:30 Company Performance and Long Range Planning: FW Model | M. Puccinelli – Manager Project Control, Foster Wheeler
-
15.00 Project Control in UniCredit Business Integrated Solutions | M. Ganz – Vice President, UniCredit Business Integrated Solutions
-
15.40 Coffee Break
-
16.00 Il Project Management nel programma Aircrew Synthetic Training Aids (Eurofighter Fligth Simulator) | M. Carruozzo, EFA (Europe Fighter Aircraft)
-
16:40 Q&A | Moderatore F. Concari – Deputy President IPMA Italy
-
17.00 Chiusura Lavori
Gestire un’organizzazione complessa come un’azienda significa rispondere a una serie pressante di domande: Quali miglioramenti possiamo e dobbiamo ottenere? Quali sono le priorità su cui intervenire? Le nostre attività sono svolte in modo efficiente ed efficace?
Applicando le metodologie e gli strumenti propri del PM le aziende possono migliorare la loro produttività e il loro successo. L’attuale situazione economica mondiale, come pure l’estrema aggressività della concorrenza rendono vitale per tutti il dotarsi di metodi e sistemi che mirino ad aumentare l’efficienza aziendale. L’impresa deve quindi essere in grado di focalizzarsi su specifici fattori critici, che possono determinare il suo successo. Occorre individuare specifici indicatori di processo capaci di esprimere efficacemente la performance aziendale in relazione ai fattori critici selezionati, al fine di realizzare un efficace sistema di misurazione e governo dell’impresa. Progettare e sviluppare un sistema di gestione e controllo finalizzato all’analisi ed al controllo delle prestazioni dei processi aziendali, vuol dire realizzare un importante strumento di pianificazione e controllo direzionale, che riassume l’insieme delle strategie, degli obiettivi e delle scelte poste in essere per poter monitorare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, e individuare gli eventuali interventi gestionali correttivi.
