Il Project Management. Dal controllo di progetto alla performance aziendale.

logo IPMA ItalySi svolge giovedì 27 giugno 2013 ore 09:00-17:00 presso ATA Hotel Executive in Via Don Luigi Sturzo 45 a Milano il 5° Convegno nazionale IPMA Italy, dal sottotitolo ‘Un confronto su Tecniche, Modelli e Soluzioni per la gestione Aziendale. Esperienze di Medie e Grandi Aziende in Italia e all’estero‘. Il Convegno ha lo scopo di illustrare e discutere l’applicazione dei processi di Project Management per il miglioramento del business aziendale attraverso i progetti e i relativi sistemi di monitoraggio e controllo. A tal fine verranno presentate realtà operative ed esperienze nazionali ed internazionali di aziende e settori diversificati che metteranno a disposizione dei partecipanti al convegno il proprio bagaglio di professionalità e le proprie esperienze. Iscrizioni qui.
Questo il programma del convegno:
  • 09:00 Registrazione
  • 09.30 Introduzione | N.Uccelletti – Presidente ANIMP, R. Mori – Presidente IPMA Italy, G. R. Gariboldi – Vice President IPMA Italy
  • 09:40 Dalla definizione della strategia di Business al monitoraggio del progetto implementativo | R. D’Ambrosio – Director Strategic Business Projects, Costa Crociere
  • 10:20 Una nuova teoria del rischio: metodologie e strumenti per competere nell’era della turbolenza | J. Marczyk – President Founder, Ontonix
  • 10:50 Coffee Break
  • 11:10 Intervento in definizione | A. Romeo – Direttore Generale Intertecno SpA
  • 11.50 Il controllo di progetto come parte integrante del controllo aziendale | F. Bottoli – Amministratore Delegato, Bottoli Costruzioni
  • 12:20 Consolidation of projects resulting from a Worldwide Organization: Technip Approach | N. Sebag – Technip
  • 13:10 Q&A | Moderatore G. R. Gariboldi – Vice President IPMA Italy
  • 13:20 Lunch
  • 14:20 Testimonianza | R. Domenichini – Delegato Sezione Energia ANIMP
  • 14:30 Company Performance and Long Range Planning: FW Model | M. Puccinelli – Manager Project Control, Foster Wheeler
  • 15.00 Project Control in UniCredit Business Integrated Solutions | M. Ganz – Vice President, UniCredit Business Integrated Solutions
  • 15.40 Coffee Break
  • 16.00 Il Project Management nel programma Aircrew Synthetic Training Aids (Eurofighter Fligth Simulator) | M. Carruozzo, EFA (Europe Fighter Aircraft)
  • 16:40 Q&A | Moderatore F. Concari – Deputy President IPMA Italy
  • 17.00 Chiusura Lavori

Gestire un’organizzazione complessa come un’azienda significa rispondere a una serie pressante di domande: Quali miglioramenti possiamo e dobbiamo ottenere? Quali sono le priorità su cui intervenire? Le nostre attività sono svolte in modo efficiente ed efficace?

2013_06_24 immagine 01Applicando le metodologie e gli strumenti propri del PM le aziende possono migliorare la loro produttività e il loro successo. L’attuale situazione economica mondiale, come pure l’estrema aggressività della concorrenza rendono vitale per tutti il dotarsi di metodi e sistemi che mirino ad aumentare l’efficienza aziendale. L’impresa deve quindi essere in grado di focalizzarsi su specifici fattori critici, che possono determinare il suo successo. Occorre individuare specifici indicatori di processo capaci di esprimere efficacemente la performance aziendale in relazione ai fattori critici selezionati, al fine di realizzare un efficace sistema di misurazione e governo dell’impresa. Progettare e sviluppare un sistema di gestione e controllo finalizzato all’analisi ed al controllo delle prestazioni dei processi aziendali, vuol dire realizzare un importante strumento di pianificazione e controllo direzionale, che riassume l’insieme delle strategie, degli obiettivi e delle scelte poste in essere per poter monitorare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, e individuare gli eventuali interventi gestionali correttivi.

Non si può guidare un’azienda senza un sistema di gestione e controllo, come non si può guidare un aereo senza una plancia e un cruscotto“.
2013_06_24 immagine 02Il settore del Project Management ha registrato una straordinaria crescita negli ultimi anni e tutti gli indicatori suggeriscono che essa continuerà a lungo. La sempre maggiore pressione della competitività internazionale implica un altrettanto crescente ricorso ad attività realizzate attraverso progetti, cioè elementi caratterizzati da elevata concentrazione di rischi. Solo un corretto e professionale Project Management può consentire di affrontare con successo le relative sfide, migliorando la capacità di qualunque organizzazione di realizzare le proprie strategie.
È per questo che IPMA Italy si prefigge di infondere ed irrobustire la disciplina ed i processi di Project Management in tutte le Organizzazioni, sia pubbliche che private, del territorio nazionale. IPMA Italy è la rappresentanza italiana di IPMA (International Project Management Association), una delle più importanti associazioni di Project Management al mondo, costituita da 45 associazioni nazionali con 60.000 soci, in rappresentanza di tutte le aree geografiche) ed ha l’esclusiva nazionale per la certificazione professionale dei Project Manager secondo la metodologia IPMA.
IPMA Italy è l’evoluzione della Sezione Italiana di Project Management, costituita a Milano il 20 luglio 1986 all’interno dell’Associazione Italiana di Impiantistica Industriale (ANIMP), ed in quanto tale raccoglie e fa evolvere tutte le esperienze maturate per decenni in ambito internazionale dalle Aziende associate, nella conduzione e gestione di progetti complessi in campo impiantistico, industriale ed infrastrutturale [dal sito IPMA Italy].

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.