Se devo pensare a qual è l’aspetto più importante di un progetto, in grado di determinarne il successo, forse penso al grado di motivazione e di impegno che coinvolge tutte le persone che vi partecipano. Penso che, se il progetto ha avuto successo, ciò sia dovuto soprattutto al fatto che tutti hanno remato nella stessa direzione, anche se portatori di interessi molto diversi (stakeholders).
ICB (IPMA Competence Baseline) è il manuale, uscito nella prima versione negli anni ’90, che fornisce la definizione ufficiale delle competenze necessarie per un Project Manager (certificato). ICB così descrive la competenza ‘Engagement and Motivation’.
Engagement is the personal buy-in from the project manager to the project and from the people inside and associated with the project. Engagement makes people believe in the project and want to be part of it. It is necessary to bring a vision to life and to motivate people to get together behind a common goal. Motivation of the project team depends on how well the individuals bond together and their ability to deal with both the high and low points of the project. Engagement with and motivation of the individuals involved in the project has to be honest and will then result in a good working atmosphere and increased productivity of both individuals and the team as a whole.
Motivating an individual requires the project manager to be aware of the person’s skills and experience, their personal attitudes, circumstances and their intrinsic motivations.

Il Project Manager deve quindi in questo caso
- Conoscere le richieste delle varie parti e degli individui interessati al progetto.
- Essere esplicito su quali interessi generali o personali non saranno soddisfatti.
- Esaminare le possibilità di includere gli interessi di tutte le parti.
- Essere sicuro di capire in quali parti del progetto i diversi membri sono effettivamente coinvolti e cogliere tempestivamemte eventuali cambiamenti nel livello di motivazione.
- Apprezzare, comunicare e documentare prontamente e adeguatamente i risultati positivi
- Lavorare attorno ad una cultura del progetto che tragga orgoglio dal progetto stesso e dai risultati ottenuti; fornire regolarmente riscontro al team dei risultati ottenuti e mantenere l’impegno di ognuno nel progetto.
- Essere consapevole di possibili cambiamenti negli interessi delle parti e agire di conseguenza.
- Documentare le lezioni apprese e applicarle per futuri progetti.
Il video ‘Where were you when Curiosity landed on Mars?’ è una testimonianza clamorosa di tutto ciò. Ecco alcune riflessioni tratte dalla lecture ‘Awakening Project Consciousness through Stakeholders buy in‘ di Adesh Jain al 26° Congresso IPMA di pochi giorni fa.
Alignment.
Totale allineamento delle persone nel progetto, completa condivisione del risultato, assenza totale, in rapporto al risultato del progetto, di qualsiasi differenza di ruolo, ceto, razza, cultura, lingua. Una gioia corale legata a uno dei ‘progetti’ più difficili e incerti che l’essere umano si sia trovato ad affrontare.
Project = Result.
Identità assoluta tra progetto e risultato del progetto. ‘Congratulations Curiosity’ è la frase celebrativa, non ‘Congratulations Team’ o ‘Congratulations Project Manager’. Quasi che ‘Curiosity’ fosse davvero un essere animato, un membro attivo del progetto. Il team trova il senso del suo lavoro nel risultato, nel prodotto stesso del suo lavoro. Curiosity diventa un simbolo che unisce tutte le difficoltà, le aspirazioni, gli sforzi di un team.
Stakeholders buy in.
La realizzazione finale di un progetto così difficile è possibile solo con il coinvolgimento attivo di tutti i portatori di interesse (stakeholders) non solo dei soggetti facenti parte del team di progetto.
Whole first, part later.
Condividere dapprima lo scopo, i princìpi, la visione di insieme del progetto. Poi sarà il momento di scomporlo per studiarne le parti e approfondire al massimo gli aspetti tecnici.
Project thinking vs. operational thinking.
Il pensiero orientato al progetto e non solo agli aspetti tecnici e operativi. La cultura e la gestione della conoscenza del progetto, come se il progetto stesso fosse attraversato da una propria intelligenza artificiale. Spesso la sola discussione scientifica sulle questioni tecniche del progetto fa smarrire la visione di insieme che è alla base del percorso verso il risultato finale.
Responsibility vs. freedom.
Ad un certo punto bisogna (tutti) assumere le responsabilità e concorrere a creare valore nel progetto. Deve essere un processo spontaneo che ‘muove’ il progetto all’unisono verso la direzione desiderata.
Simplicity.
E infine cogliere la semplicità, nel funzionamento delle parti, nella ricerca delle soluzioni. Il cuore è semplicemente una pompa che si contrae 100.000 volte al giorno facendo affluire 5 litri di sangue al minuto attraverso 950 km di arterie e vene. Eppure ha un’importanza capitale.
Adesh Jain, Honorary National President, Project Management Associates (PMA-India), a not for profit registered society since 1993. Under his leadership, 13 Chapters of PMA were opened in India. He is truly Father of Project Management in India. He has contributed immensely not only in India but globally in strengthening project management movement. He was the first non-European President elected in 2005 in IPMA’s history of 40 years. Even now he enjoys the privilege of the only non-European to head the most powerful IPMA. He became Chairman of IPMA in 2007. In 2008, he also became the first Asian to become President of International Construction Project Management Association (ICPMA) incorporated in Switzerland. He is currently Member of the Advisory Board of the International Cost Engineering Council (ICEC) comprising of 50 countries from all over the world.
Barack Obama nel suo discorso per la rielezione ha posto molto l’accento sulla nazione come ‘famiglia’. Basta guardare il video di Curiosity per capire cosa intendesse …
LikeLike