Innovation School

Innovation School – scuola di innovazione sostenibile è un metodo sviluppato da EURAC e TIS, per facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione, avvicinando ricerca e imprese.

I temi affrontati da Innovation School presentano un alto grado di innovazione e sono orientati alle tecnologie per la sostenibilità. L’edizione 2011 si è occupata dei NZEB (Net o Nearly Zero Energy Building), edifici ad  elevatissima efficienza energetica, in grado di produrre l’energia che consumano utilizzando fonti energetiche rinnovabili, mentre la nuova edizione si focalizzerà sul ciclo di vita dei prodotti e dell’edificio, in particolare dal punto di vista energetico (LCE Life Cycle Energy).

I risultati di Innovation School sono concrete idee di progetto per prodotti o servizi innovativi, immediatamente attuabili nella struttura dell’impresa che partecipa ad Innovation School. 

Innovation School è strutturata nelle seguenti fasi:

Innovation workshop: 8 moduli di formazione di alto livello sui temi legati alla sostenibilità in edilizia

Job training: 1 settimana di collaborazione intensiva tra partecipanti e aziende; piccoli gruppi di “studenti” vengono ospitati dall’impresa e assistiti da un tutor TIS o EURAC nello sviluppo delle idee di progetto

I vantaggi per i partecipanti sono:  ricevere una formazione di alto livello, referenziata e orientata ai nuovi trends, spendibile immediatamente nella propria professione; entrare in contatto diretto con imprese di spicco nel settore dell’efficienza energetica negli edifici e delle FER, orientate all’innovazione e alla ricerca.

Profilo e competenze tipiche comprovate da un qualificato percorso formativo e professionale del partecipante di Innovation School:

  • efficienza energetica, FER integrate nell’edificio, smart grids
  • quadro legislativo e normativo
  • metodi e strumenti per realizzare un progetto di innovazione
  • lingua inglese (oltre alla madre lingua)
  • età massima dello studente 35 anni

Dopo le 4 imprese dell’anno scorso quest’anno sono diventate 6 le aziende altoatesine che si sono offerte per ospitare gli studenti: EnergyTech, Frener & Reifer, Leitner Electro, Progress, SEL e Syneco.

Modalità di partecipazione  (chiusura iscrizioni 8.5.2012)

Flyer

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.