Definire cosa vuol dire gestione sostenibile dell’innovazione, o “Sustainable Innovation Management” o SIM come la chiamerò di seguito, non è semplice. Così come potrebbe non essere semplice spiegare di cosa mi occupo. Ma ci provo, magari cercando in questa prima parte di definire le singole tematiche.
Sostenibilità
La definizione che mi sembra più chiara e condivisibile è quella della Commissione Brundtland delle Nazioni Unite del 20 marzo 1987: “sustainable development is development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” quindi un “equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie”.
(fonte: Emerald)
Ma vorrei ricordare anche l’approccio di The Natural Step http://www.thenaturalstep.org con i suoi 4 principi di sostenibilità; vedi anche TNS Italia http://www.naturalstep.org/it/italy
(fonte: The Natural Step Italia)
Innovazione
Per l’innovazione faccio riferimento alla definizione del Manuale di Oslo (1992, 1997, 2005) , ovvero l’introduzione di prodotti tecnologicamente nuovi (prodotti le cui caratteristiche tecniche o la cui destinazione di utilizzo differiscano sensibilmente dai precedenti prodotti realizzati), l’introduzione di nuovi processi produttivi (anche processi di distribuzione). “An innovation is the implementation of a new or significantly improved product (good or service), or process, a new marketing method, or a new organisational method in business practices, workplace organisation or external relations”. Ma ricordo anche Schumpeter (1934) che elenca 5 tipi di innovazione: nuovi prodotti, nuovi metodi di produzione, nuove fonti di approvvigionamento, apertura di nuovi mercati, nuovi modi per organizzare il business.
(fonte: Raffaella Manzini, MIP)
Innovazione non coincide con invenzione, … è la differenza che separa l’idea dal risultato, ovvero l’azione!
Project Management
Un progetto è un impegno temporaneo volto alla realizzazione di un prodotto o servizio unico, con le caratteristiche di processo realizzativo non ripetitivo, obiettivi prefissati e unici, temporaneità, disponibilità limitata di risorse, multidisciplinarietà. Il project management è quindi la “gestione sistemica di un’impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità” (Russell D. Archibald, 1976).
(fonte: Agusta Westland)
(segue)
One thought on “Defining “Sustainable Innovation Management” – part 1”