District and Facility Management, il corso di IDM.
Il Facility Manager in Italia non è ancora molto diffuso, ma l’Alto Adige è all’avanguardia: è infatti la prima provincia in cui pubblico e privato, coordinati da IDM Alto Adige – Südtirol, hanno collaborato per pubblicare delle Linee Guida e organizzare un corso che inizierà a maggio.
“Vogliamo ridurre i costi generati dai 598 edifici che amministriamo come Provincia imparando a gestirli in modo più strategico e sistematico”, afferma il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, che continua: “È per questo che stiamo puntando sul Facility Management, che ci permetterebbe risparmiare fino al 30%; le iniziative di IDM sono un supporto per farci raggiungere questo obiettivo”.
Il Facility Management, infatti, permette di sistematizzare la gestione di terreni, impianti, infrastrutture e aspetti commerciali di un immobile e di valutarne l’efficienza. Per pianificare come introdurre a livello provinciale questa metodologia, l’Ecosystem Constructions di IDM ha riunito nel Gruppo di Lavoro “District & Facility Management” enti di ricerca come Eurac Research e Fraunhofer Italia, diverse imprese, l’Agenzia Casa Clima, l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e l’Ufficio manutenzione opere edili della Provincia [ANSA].
Eurac Research e l’Ecosystem Constructions di IDM propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore del facility management. Il corso intende trasferire a liberi professionisti e personale tecnico di aziende concetti e metodi innovativi relativamente al settore del facility management. Il percorso didattico presenta una struttura completa per quanto riguarda gli argomenti trattati, in modo da fornire concetti, strumenti e metodi innovativi, nonché il necessario approfondimento sulle norme tecniche del settore.
L’obiettivo è stimolare l’aumento di competenze in un settore, quello delle costruzioni, sempre più soggetto a regolamentazioni di natura gestionale degli edifici. Oltre accrescere il know-how specifico di aziende e liberi professionisti operanti nel settore e si cerca di costruire una rete di operatori tecnici e soggetti specializzati che possano porsi sul mercato con qualità e competenza, rispondendo in maniera efficace alle richieste di mercato. Lo scopo è quindi quello di formare una figura professionale specializzata che sia in grado di padroneggiare le conoscenze tecniche e gestionali per sfruttare al massimo le potenzialità del patrimonio edilizio, partendo dalla progettazione e finendo con la corretta esecuzione e gestione.

DATE DEL CORSO
17.05-18.05.2018
07.06-08.06.2018
04.10-05.10.2018
25.10-26.10.2018
STRUTTURA
- Unità 01 Introduzione al Facility Managment – Strumenti Gestionali
- Unità 02 Diagnosi e diagnostica – Gestione quotidiana dell‘immobile
- Unità 03 Normativa e certificazione
- Unità 04 Finalizzazione project work e presentazione finale
DOCENTI
- Daniele Antonucci (EURAC research)
- Carlo Battisti (IDM Südtirol – Alto Adige)
- Marco Castagna (EURAC research)
- Maurizio Costantini (Università degli Studi di Trento)
- Mario Dejaco (Politecnico di Milano)
- Stefano Nardon (Agenzia CasaClima)
- Roberta Pernetti (EURAC research)
- Marco Piovano (Fraunhofer Italia)
- Alexander Schweigkofler (Facility Tirol)
- Emilio Tonetta (FM Pool)
- Giuliano Venturelli (Sistemi e Progetti)
- Massimiliano Zurli (TOL)
DESTINATARI
Liberi professionisti, progettisti, tecnici del settore delle costruzioni, gestori e committenti di immobili pubblici e privati, imprese di manutenzione e fornitori di servizi per la gestione degli edifici pubblici e privati.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma o laurea ad indirizzo tecnico, o equivalente esperienza nella gestione di edifici o fornitura di servizi per la gestione di immobili pubblici e privati.
DURATA
4 unità per complessive 7,5 giornate (60 ore)
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Bolzano – NOI Techpark
QUOTA DI ISCRIZIONE 950 €
LINGUA DEL CORSO Italiano
CREDITI FORMATIVI
Verranno richiesti i crediti formativi agli Ordini di competenza
INFORMAZIONI, ISCRIZIONE E TUTORING
Marco Cecchellero education@eurac.edu
Tel. +39 0471 055 444