Upgrade.

Storie di persone e di case. Geschichten von Menschen und Häusern.

2013_03_13 immagine 06Con il progetto ‘upgrade – storie di persone e di case’ la Fondazione Architettura Alto Adige affronta criticamente l’attuale tema del risanamento energetico degli edifici storici. Upgrade significa migliorare, stare al passo con i tempi, rinnovare. Obiettivo del programma annuale 2013 della Fondazione Architettura Alto Adige, ‘upgrade’, è la sensibilizzazione del pubblico rispetto a quei valori del patrimonio edilizio esistente che permettano un risanamento energetico coerente.

Mit dem Projekt „upgrade – Geschichten von Menschen und Häusern“ nimmt die Architekturstiftung Südtirol kritisch Stellung zum aktuellen Thema der „energetischen Sanierung“ in Zusammenhang mit „alter Bausubstanz“. upgrade bedeutet verbessern, der Zeit anpassen, erneuern. Das Ziel des Jahresprogrammes 2013 der Architekturstiftung Südtirol „upgrade“ ist es, auf bestehende Werte hinzuweisen, welche eine sinnvolle energetische Sanierung ermöglichen.

2013_03_13 immagine 02Il progetto upgrade si concentra sull’abitare e vuole illustrarne il tema partendo dalla visita di alcune case emblematiche della nostra storia edilizia. Contemporaneamente vuole raccontare l’esperienza vissuta dalle persone che le abitano, con le loro storie e i loro sogni mai realizzati. Da qui si comincerà a ragionare su quelle che devono essere le regole per un nuovo modo di costruire (dal sito della Fondazione Architettura Alto Adige).

Oltre a convegni, workshop e tavole rotonde, la parte forse più interessante del progetto è quella di portare i cittadini di Bolzano, guidati da architetti della Fondazione, a contatto con le persone che abitano edifici significativi per tipologia ed epoca storica sia di Bolzano che di due importanti vallate altoatesine. Cinque gli appuntamenti previsti, il sabato pomeriggio.

  • Bolzano centro storico | 2. marzo 2013 | ore 14.00
  • Bolzano città nuova | 9. marzo 2013 | ore 14.00
  • Bolzano Don Bosco | 16. marzo 2013 | ore 14.00
  • Val Venosta | 6. aprile 2013 | ore 9.00
  • Val Pusteria | 13. aprile 2013 | ore 9.00.
Marcello Piacentini
Marcello Piacentini
Armando Ronca
Armando Ronca
Luis Trenker
Luis Trenker

In particolare la visita guidata del 09.03.2013 si è concentrata su alcuni esempi della Bolzano nuova, quella che va dal ventennio fascista (e che si sviluppa intorno a Piazza Vittoria e al Monumento costruito nel 1926-’28 su progetto di Marcello Piacentini) fino agli anni ’50-’60 di Armando Ronca, tra gli altri. A pochi passi da Piazza Vittoria, in Via Diaz, una casa progettata da Clemens Holzmeister e Luis Trenker (del quale si conosce la carriera come regista, attore, alpinista, ma forse meno come architetto, attività che svolse a Bolzano nei primi anni dopo la laurea a Graz). La proprietaria ci ha mostrato un libretto delle misure della contabilità dei lavori per la costruzione della casa compilato (nel 1924, in italiano …) e firmato da Luis Trenker, nella sua veste di direttore dei lavori !

Libretto delle misure a firma Luis TrenkerCasa Via Diaz (1924)
Libretto delle misure dei lavori a firma Luis Trenker
Casa Via Diaz, 27 (1925)
L'arch. Azzolini illustra la pianificazione di Viale Venezia (1929)
L’arch. Azzolini illustra la pianificazione
di Viale Venezia (1929)
Casa Viale Venezia 6 (Paolo Bertanza)
Casa Viale Venezia, 6
(progetto Paolo Bertanza)

Il valore aggiunto di questa iniziativa, oltre alle preziose spiegazioni degli architetti accompagnatori (oggi ad esempio grazie alla memoria storica dell’arch. Carlo Azzolini, presidente della Fondazione) risiede nella possibilità di conoscere e intervistare i proprietari delle case, degli appartamenti, chi vive nei palazzi (ad esempio il generale Alberto Primicerj comandante delle Truppe Alpine, con base a Bolzano, ci ha aperto gli alloggi ufficiali del Palazzo del Corpo d’Armata, sempre su progetto di Piacentini). Per chi è quotidianamente alle prese con la tematica dell’efficienza energetica, è una grande opportunità per trovare consapevolezza dell’equilibrio che deve restare tra esigenze di risanamento, architettura e storia degli edifici e delle persone.

Casa De Mattio, Piazza Adriano, 1
Casa De Mattio, Piazza Adriano, 1
(progetto Armando Ronca)

È giusto cercare un approccio sistemico al grande tema della riqualificazione energetica e di sostenibilità degli edifici, che deve essere e sarà la grande sfida dei prossimi trent’anni. Ma non dimentichiamo che ogni progetto va studiato come un caso a sé e in questo senso la tutela del valore architettonico costituisce elemento di garanzia di un risultato finale corretto anche dal punto di vista culturale.

Piazza Vittoria 39
Piazza Vittoria, 39
(progetto Paolo Rossi de Paoli)

In questo scenario è di grande importanza la collaborazione tra gli enti maggiormente coinvolti (Ordine degli Architetti di Bolzano, Agenzia CasaClima, TIS) così come il collegamento con alcuni progetti di valore strategico (come EPOurban, il progetto europeo del Comune di Bolzano sulla riqualificazione energetica degli edifici residenziali privati cittadini, assistito dal TIS) e con l’innovazione che le aziende locali sviluppano su alcune tecnologie specifiche (vedi per esempio il Gruppo Facciate del TIS, che studia nuove soluzioni di retrofit energetico tramite componenti prefabbricati di facciata).

One thought on “Upgrade.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.