“L’idea è quella di far passare un messaggio positivo in un momento di crisi attraverso storie di persone comuni che hanno messo in atto la loro creatività e passione per uscire da un momento di stallo. La mia massima aspirazione è che queste storie vere e molto concrete siano spunto e riferimento per mettersi in discussione”. Così il regista Pappi Corsicato commenta il docuweb in 6 puntate realizzato per il Corriere della Sera, che parla di come sia possibile costruirsi una carriera e cambiare vita dopo un momento di impasse professionale ripartendo dalla propria passione e dai propri sogni. Questi sono i 6 capitoli, che potete anche vedere sul sito del Corriere qui.
I – Il remer della laguna. «La ricerca? Non esiste. Meglio riparare remi a Venezia». Dalle stelle alle acque calme della laguna di Venezia, la storia di Piero. Piero ha 30 anni e una laurea magistrale in Astronomia, ma oggi fa il remer, mestiere antico, risale circa al 1307, e profondamente veneziano […]
II – Ingegneri con le ali. «Eravamo senza soldi, ora dalla Puglia vendiamo aerei in tutto il mondo». La straordinaria storia di Blackshape, nata dall’intuizione di un ingegnere Luciano Belviso e di un avvocato, Angelo Petrosillo, usufruendo di un prestito di 25mila euro messo a disposizione dalle regione Puglia all’interno di un programma (Principi attivi) di incentivi al rientro dei cervelli […]
III – L’architetto delle torte. «Ero un architetto di interni, ora progetto torte». La storia di Teresa, cake designer. Teresa non avrebbe mai pensato che i suoi studi in architettura l’avrebbero aiutata a fare le torte. Eppure è andata proprio così. Perché oggi, dopo aver studiato restauro e lavorato presso i beni culturali, Teresa Insero fa la cake designer […]
IV – Il corriere in bici. «Giornalista e disoccupato. Meglio fare il corriere in bici». La storia di Roberto e l’idea dell’azienda di spedizioni. “I nostri clienti? Grandi aziende come Henkel e Prada”. A parlare è Roberto Peia, fondatore di Ubm, una società di bike courier che opera a Milano che con la sua storia dimostra come dai momenti difficili possano nascere grandi opportunità […]
V – Una green farm. «Ho venduto tutti i miei capi per produrre energia solare». La green farm di Vincenzo e i tessuti di lino eco-sostenibili. Reinventarsi è la parola giusta per raccontare la storia di Vincenzo Netti, 34 anni, agricoltore di Putignano. Figlio di un piccolo allevatore di bestiame, un diploma come perito e informatico, a 22 anni Vincenzo è subentrato a suo padre nella conduzione dell’azienda e ha cominciato a trasformarla in una green farm […]
VI – Super Duper Hats. «Noi architetti e designer, cuciamo cappelli per lavoro (e per diletto)». Super Duper Hats, le storie di Ilaria, Veronica e Matteo. Cappelli: fascino antico, design moderno. Tradizione artigianale e creatività all’avanguardia. Ilaria, Veronica e Matteo non hanno dubbi: “il futuro nasce dal passato”. Almeno così è stato per loro, che nelle vecchie pellicole con Gary Cooper e Fred Astaire hanno trovato ispirazione. Cappellai, dunque […]
Pasquale (Pappi) Corsicato è un regista italiano, nato a Napoli nel 1960. Nel 1990 lavora come assistente di Pedro Almodovar, durante le riprese del film Legami ! Nel 1991 con Libera vince il Nastro d’Argento per la migliore opera prima. Oltre a 9 film, regie liriche e videoclip, ha realizzato 28 documentari sull’arte contemporanea. I suoi lavori sono stati invitati al Modern Tate Museum di Londra, al Centre Pompidou di Parigi ed altri musei e festival nazionali ed internazionali.
E se queste storie di fiducia e ottimismo, anche, ma direi meglio – specie – in questo periodo di crisi, non Vi hanno messo di buon umore … Vi lascio con Tired di Megan McShane, la storia di una gomma sgonfia che lotta per trovare un nuovo proposito di vita … Ce la farà? 🙂
Tired – by Megan McShane. The tragic story of a spare tire who struggles to find a new purpose.